Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di Siena
Notizie, Visite, Archeologia, Castellina in Chianti, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Colle di Val d'Elsa, Murlo, Sarteano, Trequanda

Una storia lunga secoli attraversa le bellissime colline del territorio senese: dalla preistoria al Medioevo, i musei delle terre di Siena custodiscono reperti unici e preziose testimonianze delle antiche civiltà che hanno popolato e plasmato questi luoghi. Tutti i fine settimana del mese di aprile, Unicoop Firenze, in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, offre visite guidate gratuite esclusive per i propri soci. Ai partecipanti spetterà infatti pagare soltanto il biglietto di ingresso al museo o magari utilizzare la FMS Card, che consente agevolazioni speciali e che è acquistabile nei musei aderenti al prezzo speciale di 8 euro riservato ai Soci UniCoop Firenze.
L’archeologia nelle terre di Siena
Quello nelle terre di Siena è un vero e proprio viaggio nei paesaggi, nei resti e nelle memorie più antiche, alla scoperta dell’indissolubile legame tra presente e passato. Importanti campagne di scavo hanno infatti condotto nei secoli alla musealizzazione di siti archeologici unici e della miriade di tesori che ne sono scaturiti. Il fascino degli Etruschi ci accompagna infatti dal Chianti alla Valdelsa, dalla Val di Chiana fino alla Val di Merse, con reperti legati al culto dell’acqua (e del vino!) e dei morti (si pensi ai canopi e alle tombe scavate nella roccia o dipinte).
Due sono inoltre gli archeodromi in cui è possibile compiere un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alle attività di archeologia sperimentale, oltre ai suggestivi parchi archeologici immersi nella natura. Nei musei senesi un ventaglio di proposte ampio, incentrato sull’archeologia: dalle tracce preistoriche di Cetona alle collezioni etrusche di Chianciano Terme, Castellina in Chianti, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Murlo, Sarteano e Trequanda, fino alla vita nel medioevo a Poggibonsi.
Ecco dunque un invito a scoprire i tesori archeologici delle terre di Siena grazie alle visite per i soci UniCoop, per tutti i sabati e le domeniche di aprile (con una sola variazione dal giorno di Pasqua al lunedì di Pasquetta).
Visite speciali per i soci UniCoop
Grazie all’accordo sancito con l’UniCoop Firenze – una collaborazione avviata nello scorso autunno – siamo finalmente riusciti a creare un pacchetto di visite specializzate nei nostri musei dedicati alle raccolte archeologiche.
UniCoop Firenze è da sempre attenta al patrimonio culturale toscano e pronta a promuoverlo in primis presso i propri numerosissimi soci. La collaborazione con FMS, dunque, punta in questa direzione, grazie alle visite per i soci UniCoop: un progetto di valorizzazione e promozione territoriale volto a incentivare un turismo di prossimità e di conoscenza.
FMS Card, il biglietto è più conveniente per i soci Coop
Per vivere al meglio questo itinerario, ai Soci di UniCoop Firenze è riservata un’offerta speciale di 8 euro anziché 10 per acquistare la FMS Card, il biglietto unico che consente l’accesso facilitato ai musei senesi. I soci Coop potranno acquistare la FMS Card in vendita presso le biglietterie dei musei coinvolti nell’iniziativa, esibendo la propria tessera Coop (ogni socio può acquistare un massimo di due card individuali alla volta).
Come organizzarsi
Le visite per i soci UniCoop dovranno essere prenotate rivolgendosi direttamente al museo all’indirizzo mail o numero di telefono indicato. Sul posto sarà necessario corrispondere al museo il prezzo del biglietto indicato – o utilizzare la FMS Card, che consente un primo accesso gratuito e ridotti in tutti gli altri musei aderenti.
L’iniziativa, realizzata da FMS e UniCoop Firenze, è resa possibile dalla collaborazione con le amministrazioni comunali e i soggetti titolari dei musei, i gestori, gli operatori e i professionisti museali.
Il calendario delle visite
Sabato 2 aprile ore 15
Cetona, Museo Civico Archeologico del Monte Cetona e Parco Archeologico e Archeodromo di Belverde
La visita prende avvio dal Museo, posto nel centro storico di Cetona, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e prosegue coi mezzi propri al Parco di Belverde, dove il gruppo visiterà una delle grotte frequentate durante la preistoria e la ricostruzione di un villaggio dell’età del Bronzo con capanne a grandezza naturale.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto per i partecipanti: speciale 5 € (incluso Museo, Parco e Archeodromo)
- Prenotazione obbligatoria: mail@labirinto.info, tel. 338 6827859
- Il museo emette e accetta la FMS Card
Domenica 3 aprile ore 15
Murlo, Museo Archeologico Poggio Civitate
La visita si svolge all’interno di uno dei musei archeologici più originali dell’Etruria settentrionale, che ospita i resti di una città viva e del grande palazzo principesco di Poggio Civitate, fra i quali spicca la figura maschile con cappello, posta a decorazione del tetto, insieme a numerosi altre sculture e rilievi straordinari.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto per i partecipanti: 5 € intero, 4 € ridotto
- Prenotazione obbligatoria: poggiocivitate@museisenesi.org
- Il museo emette e accetta la FMS Card
Sabato 9 aprile ore 15
Colle di Val d’Elsa, Parco Archeologico di Dometaia
Il sito archeologico di Dometaia viene citato da Cennino Cennini, di origini colligiane, nel suo celebre Libro dell’Arte. Dopo gli scavi ottocenteschi, le indagini della Soprintendenza e del Comune di Colle di Val d’Elsa, coadiuvati dal Gruppo Archeologico Colligiano, hanno portato all’apertura del Parco (2011): un complesso molto articolato, ricco di 56 tombe a camera, a catino, a fossa e a nicchiotto, in uso tra l’età etrusca arcaica e l’età romana imperiale. Un percorso affascinante, immerso in un ambiente modulato tra i colorati pendii delle dolci colline che delimitano il territorio tra Colle di Val d’Elsa, San Gimignano e Volterra.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto per i partecipanti: gratuito
- Prenotazione obbligatoria: musarcolle@gmail.com
Domenica 10 aprile ore 15
Chiusi, Museo Civico “La città sotterranea” + visita al Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna
La visita inizia dal percorso sotterraneo che conserva la maggiore raccolta epigrafica etrusca italiana. Il gruppo verrà diviso in due turni che si alternano negli spazi del museo, per la durata di un’ora circa. Successivamente i visitatori possono spostarsi al vicino Museo della Cattedrale e al Labirinto di Porsenna, sempre su prenotazione.
- Numero max partecipanti: 20
- Costo biglietto per i partecipanti: 4 € intero, 3 € ridotto (Museo Civico). L’ingresso al Labirinto di Porsenna e al Museo della Cattedrale è offerto da UniCoop Firenze.
- Prenotazione obbligatoria: museocivicochiusi@gmail.com per il Museo Civico; per la visita al Labirinto di Porsenna e al Museo della Cattedrale contattare mail@labirinto.info, tel. 338 6827859
- Il Museo Civico emette e accetta la FMS Card
Sabato 16 aprile ore 15
Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico
Più che un semplice museo, Chianciano espone una completa e affascinante mostra sulla civiltà etrusca. La visita, organizzata per sezioni tematiche che illustrano tutti gli aspetti della vita e della morte degli antichi abitanti della Toscana, alla scoperta della vita dell’aldilà e del culto delle acque, presenta la maggiore collezione al mondo di canopi etruschi.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto per i partecipanti: 6 € intero, 5 € ridotto
- Prenotazione obbligatoria: museoetrusco@libero.it
- Il museo emette e accetta la FMS Card
Lunedì 18 aprile ore 15
Poggibonsi, Centro di Documentazione del Cassero e Archeodromo di Poggio Imperiale
L’appuntamento prevede una visita all’Archeodromo, la ricostruzione in scala reale del villaggio altomedievale di IX secolo, in cui i visitatori, guidati da un abitante in abito medievale, saranno accompagnati in un viaggio nel tempo all’epoca di Carlo Magno. Seguirà una passeggiata lungo le mura della Fortezza Medicea con arrivo al Cassero dove verrà svolta una visita guidata al Centro di Documentazione che raccoglie i risultati degli scavi archeologici condotti dall’Università di Siena sulla collina.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto museo per i partecipanti: 3 €
- Prenotazione obbligatoria: info@parco-poggibonsi.it, 392 9279400
Sabato 23 aprile ore 15
Trequanda, Raccolta Archeologica Collezione Pallavicini
Il percorso, entro un suggestivo e recentissimo allestimento, presenta una multiforme collezione archeologica realizzata a partire dall’Ottocento nei terreni dell’omonima famiglia, arricchita da importanti reperti etruschi, greci e romani acquistati nel secolo scorso. Il museo, normalmente aperto su prenotazione per gruppi e scuole, effettua nell’occasione un’apertura straordinaria.
- numero max partecipanti: 25
- costo biglietto museo per i partecipanti: offerta libera
- Prenotazione obbligatoria: 351 8340747 – collezione.pallavicini@gmail.com
Domenica 24 aprile ore 15
Sarteano, Museo Civico Archeologico + Sala d’Arte Beccafumi + Museo dei presepi dal mondo
Il museo di Sarteano ripercorre le scoperte nelle aree archeologiche del territorio, in particolare la celebre Tomba della Quadriga Infernale, qui ricostruita; da segnalare anche i numerosi canopi e gli eleganti cippi funebri in pietra fetida istoriati. Il percorso prosegue alla Sala d’Arte all’interno della chiesa di San Martino, recentemente allestita, in cui spicca la pala dell’Annunciazione di Domenico Beccafumi; infine si chiude con un’esposizione di natività artistiche.
- Numero max partecipanti: 25
- Costo biglietto per i partecipanti: 8 € (voucher aperto che consente anche di tornare a vedere quanto non si è visto, compreso il Castello)
- Prenotazione obbligatoria: turismo@comune.sarteano.si.it; smarrucci@gmail.com; tel. 0578 269204
- Il museo emette e accetta la FMS Card
Sabato 30 aprile ore 15
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti Senese e il tumulo di Montecalvario
Il percorso guidato offre un approfondimento dell’antica storia del territorio del Chianti senese attraverso i reperti del museo, fra i quali spiccano il carro di un principe etrusco e una testa leonina in pietra serena proveniente dal tumulo di Montecalvario, noto anche a Leonardo da Vinci, dove la visita si concluderà.
- Numero max partecipanti: 20
- Costo biglietto museo per i partecipanti: 5 € intero, 3 € ridotto
- Prenotazione obbligatoria: info@museoarcheologicochianti.it, 0577 742090
- Il museo emette e accetta la FMS Card