•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Camminando per musei: torna il trekking nei musei senesi con il CAI

Museo Botanico (Simus), Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Museo Etnografico del Bosco, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa
Dal 1 Marzo 2023 al 12 Novembre 2023
Topics:
Trekking, Archeologia, Arte, Scienza, Asciano, Casole d'Elsa, Chianciano Terme, Orgia (Sovicille), San Gimignano, Siena

Coniugare la passione per l’attività fisica con l’interesse per l’ambiente storico e naturale, promuovendo occasioni di educazione ambientale e conoscenza delle terre di Siena: torna anche nel 2023 “Camminando per musei”, il cartellone di trekking e scoperta del territorio nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Si comincia il 12 marzo da Asciano.

Torna anche nel 2023 “Camminando per musei”, il calendario di trekking e scoperta del patrimonio culturale del territorio, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Sei nuovi appuntamenti da marzo a dicembre, infatti, porteranno gli appassionati a vivere nuove occasioni di educazione ambientale e conoscenza del territorio.

I trekking dedicati ai musei sono inseriti nel calendario dei soci CAI ma aperti anche a chi non è socio; si svolgeranno su prenotazione per una migliore gestione dei gruppi, con eventuale contributo a copertura dei costi di assicurazione.

 

“Camminando per musei 2023”: il programma

Si comincia, dunque, il 12 marzo con un percorso dedicato al Museo Cassioli di Asciano. Il 14 maggio è in programma una visita al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa; il 1 ottobre, invece, è la volta di un itinerario nei dintorni del Museo del Bosco ad Orgia (Sovicille).

Il 22 ottobre, poi, ci sarà un trekking nell’area di Chianciano Terme che tocca anche il Museo Archeologico delle Acque; il 12 novembre si va allo all’Orto Botanico di Siena; e, infine, il 3 dicembre l’ultimo appuntamento alla scoperta dei Musei Civici di San Gimignano.

 

> 1 tappa – 12 marzo, Asciano: SCOPRI IL TREKKING

> 2 tappa – 1 ottobre, Casole d’Elsa: SCOPRI IL TREKKING

 

Tessera CAI e FMS Card

Alla luce del protocollo d’intesa siglato tra FMS e CAI nel 2021, inoltre, si ripropone anche quest’anno l’offerta combinata per chi voglia coniugare la passione per le attività all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. È, infatti, possibile diventare soci CAI e contestualmente acquistare la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al costo di 50 euro totali anziché di 57.

La tessera CAI dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle numerose iniziative promosse da CAI Siena, mentre la FMS Card consente l’accesso gratuito al primo museo senese aderente in cui ci si reca e l’ingresso ridotto in tutti gli altri, e abbraccia anche numerosi musei fuori dalla provincia.

IN CORSO nel territorio

  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • “Fiori: ergo sum!” – mostra presso la Pinacoteca Crocianidal 24 Agosto 2023 al 30 Novembre 2023
  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023
  • Ventennale dalla scoperta Tomba della Quadriga Infernale a Sarteanoil 14 Ottobre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Al Maestro Tito Sarrocchi27 Settembre 2023
  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/cai-2023.jpeg 1080 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-02-28 11:05:062023-09-18 18:50:33Camminando per musei: torna il trekking nei musei senesi con il CAI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}