• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

“La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena!

Museo Civico “La città sotterranea”, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo della Mezzadria senese, Museo della Terracotta, Palazzo Borgia – Museo Diocesano, Parco Museo Minerario
Dal 14 Maggio 2022 al 4 Giugno 2022
Topics:
Trekking, Amiata - Val d'Orcia, Crete - Val d'Arbia, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Chiusi, Montepulciano, Trequanda

Sei appuntamenti alla scoperta delle terre di Siena: occasione unica di catturare con l’obiettivo gli scorci più panoramici, muovendosi a passo lento attraverso i luoghi più suggestivi della Toscana.
I Museum Angels di Fondazione Musei Senesi con la collaborazione dei comuni di Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Chiusi, Montepulciano, Trequanda e Pienza hanno organizzato un ciclo di trekking fotografici. L’obiettivo: esplorare le terre di Siena alla ricerca degli scatti perfetti, in compagnia di guide esperte e di fotografi e fotoamatori.

I trekking, inseriti all’interno della cornice “Amico Museo 2022”, puntano a far riscoprire il fascino delle terre di Siena cercando di “congelare” i momenti perfetti attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Ciascuno dei sei percorsi scelti permetterà, inoltre, un approccio inedito al museo del territorio. Un breve viaggio nel tempo e nella memoria per vivere, anche solo per un giorno, il fascino delle terre di Siena.

Un’esplorazione a passo lento, per assaporare e catturare per sempre i momenti più belli. Uscite, insomma all’insegna della “vita dolce e riposata” che Ambrogio Lorenzetti traccia e descrive sulle pareti della Sala della Pace, consegnandoci lo splendore della terre di Siena che, ancora intatto, è al centro dei trekking fotografici organizzati dai Museum Angels.

 

Il calendario

 

14 maggio. Pienza, scatto dopo scatto

Il trekking fotografico vedrà il coinvolgimento di una guida ambientale escursionista e di un fotografo amatoriale. Dal centro storico di Pienza, proseguendo in Val d’Orcia, un suggestivo percorso ad anello fino a Vitaleta per riscoprire la città e il territorio circostante.

Percorso: Dalla sede del  Museo Diocesano di Pienza, inizieremo la passeggiata percorrendo il Corso in direzione Viale Santa Caterina. Da qui, attraverso il Bosco di Porciano, raggiungeremo la Pieve di Corsignano e scenderemo lungo la strada cosiddetta “del Gladiatore” che conduce all’Agriturismo Terrapille. Proseguiremo, poi, lungo il cammino che passa per Podere I Piani e raggiunge la Cappella della Madonna di Vitaleta. Qui, per tornare a Pienza, imboccheremo la strada che incontra prima Podere Costilati e poi Podere San Tito fino alla Pieve di Corsignano, da cui risaliremo verso Santa Caterina. Sono consigliati abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o trekking e acqua.

Dati tecnici: lunghezza totale 9 km circa, pendenza massima 27%, elevazione minima 292 mt, elevazione massima 492 mt. Sentiero: turistico, non impegnativo (uniche difficoltà: salite e discese e piano di calpestio accidentato o scivoloso).

Guida ambientale escursionista: Sofia Chechi

Fotografo amatoriale: Enea Barbieri

Accessibilità: parziale (non accessibile a sedie a rotelle).

Orari: 15:00 – 19:00 circa

Costo: € 6,00

Prenotazione: obbligatoria

Contatti prenotazione: 

  • Museo Diocesano – Palazzo Borgia: Corso Il Rossellino n.30, Pienza
  • Tel. 0578-749905

Email: info.turismo@comune.pienza.si.it – angeli_palazzoborgia@museisenesi.org

 

21 maggio. Montepulciano: uno sguardo dal museo

Il trekking permetterà ai partecipanti di conoscere Montepulciano attraverso il Museo Civico Pinacoteca Crociani. Dopo la visita, infatti, la passeggiata nella natura sarà l’occasione per ammirare e fotografare gli scorci precedentemente illustrati attraverso le opere del museo. Durante il trekking sarà possibile riprodurre idealmente le immagini e le prospettive  dei quadri del Ballatoio.

Percorso: dopo la visita guidata del museo, svolta dalla guida turistica Francesca Raspanti, i partecipanti saranno accompagnati al di fuori del museo, dove avrà luogo il trekking urbano (ca. 2 km). Il percorso inizierà da Piazza Grande, per poi proseguire verso la Fortezza e le principali vie del centro storico. Il trekking si snoderà lungo i luoghi più caratteristici di Montepulciano: Museo, Piazza Grande, Fortezza, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Palazzo Bucelli, Colonna del Marzocco.

Guida turistica: Francesca Raspanti

Accessibilità: percorso facilmente accessibile

Orari: ritrovo ore 15:30 (inizio visita guidata al Museo ca.1h) / fine trekking urbano ca. 17:30.

Costo:

  • Intero: 5€
  • Gratuito: under 15 compresi

Prenotazione: obbligatoria

Contatti prenotazione: 

Museo Civico Pinacoteca Crociani

  • Tel. 0578717300
  • Email: civico.museo@libero.it

 

22 maggio. Chiusi, Lago di Chiusi nell’obiettivo

Una giornata alla scoperta delle bellezze del Museo Civico “La città sotterranea” e poi tutti in barca, a godersi lo splendore della natura. Immortalare i momenti e gli scorci più belli darà la possibilità di conservare per sempre memoria di quest’occasione speciale.

Percorso: il ritrovo è il Lago di Chiusi, dove verranno formati 3 piccoli gruppi. Un gruppo partirà per un giro in zattera sulle sponde del Lago, durante il quale sarà possibile fotografare animali particolari e viste inusuali. Il secondo gruppo verrà accompagnato da una guida ambientale in un percorso di trekking nei dintorni (difficoltà bassa, percorso in piano; si consiglia abbigliamento comodo, acqua e cappello). Il terzo gruppo rimarrà a scattare con l’aiuto di un fotografo esperto. I tre gruppi si scambieranno, nel corso del pomeriggio, per svolgere tutte le attività.

Per il pranzo saranno attivate delle convenzioni agevolate con i ristoranti di Chiusi Città e del Lago di Chiusi (10% di sconto).

Dati tecnici: circa 3 km. Adatto a tutti, in piano, ma molto assolato (si consiglia abbigliamento comodo, acqua e cappello)

Guida turistica: Francesca Carnieri (guida ambientale)

Fotografi: Associazione “Flashati”, in particolare Samuele Culicchi e Gianni Aggravi (fotografo ambientale)

Accessibilità: il percorso di trekking è in pianura, dunque aperto a tutti. Il giro in zattera è parzialmente accessibile.

Orari: alle 11:30 visita guidata al Museo. Alle 14:30, ritrovo al Lago di Chiusi, Località Sbarchino.

Costo: 8€

Prenotazione: obbligatoria (max. 20 partecipanti)

Contatti prenotazione: Ufficio Turistico Chiusi, Via Porsenna, 79 –  0578 227667, mail: info@prolocochiusi.it

 

28 maggio. Buonconvento, l’arte nel paesaggio

Alla volta di Buonconvento, dove la grazia dello stile Liberty si è posata lasciando tracce architettoniche di grande pregio. Un percorso nella storia, a ritroso nel tempo, cullati dallo splendore della natura circostante. 

Percorso: Partenza dal parcheggio dello Stadio Bellugi. Si inizierà andando verso la Villa La Rondinella, per poi tornare in paese e toccare i luoghi dove lo Stile Liberty è rimasto a Buonconvento, come Palazzina Sensi, Palazzo Ricci, Asilo e Palazzina Bettarini. Il tutto si concluderà con una breve visita al Museo d’Arte Sacra. Durante il trekking, ci sarà la possibilità di sostare a fotografare scorci tipici del paesaggio senese, con la possibilità quindi di provare a ritrovarli nei paesaggi all’interno dei dipinti custoditi nel museo.

Accessibilità: percorso accessibile a tutti, compresi passeggini. 

Dati tecnici: percorso lungo circa 7,5 km. La durata sarà indicativamente di due ore e mezza, cui si aggiunge un’ora di visita al museo. 

Orari: dalle 9:30 alle 13:00.

Costo: 3€ Intero, 2€ ridotto (biglietto del Museo) 

Prenotazione: Consigliata

Contatti: 

  • Telefonico: 3473093502;
  • Mail: angeli_museomezzadria@museisenesi.org; 
  • Di persona: Info Point Buonconvento, Museo della Mezzadria Senese, Piazzale Garibaldi 10. Aperto da Mercoledì a Venerdì, 9-13, mentre Sabato e Domenica 9-13, 15-17.

 

29 maggio Abbadia San Salvatore. Sulle tracce della miniera

Percorso: All’interno del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, si svolge una visita guidata che partendo dalla suggestiva area del Pozzo “Garibaldi” va alla riscoperta degli accessi delle vecchie gallerie minerarie nascoste nei castagneti.

Orari: 9:00 – 11:00

Costo: gratuito

è preferibile una prenotazione contattando la biglietteria del museo al n. 0577778324 o via whatsapp al n. +39 3515949387.

 

4 giugno. Petroio, passi di terracotta

Trekking paesaggistico che andrà a valorizzare il territorio circostante con i suoi suggestivi scorci. Un viaggio alla scoperta delle terre di Siena e delle attività artigianali locali, i cui saperi si perdono nella notte dei tempi. 

Percorso: il luogo di partenza sarà l’entrata del Museo della Terracotta; da quel punto partiremo e percorreremo alcune delle strade bianche che segnano il Poggio di Lecceto fra Petroio e Castelmuzio, camminando fra il bosco di macchia mediterranea e scoprendo un panorama ampissimo.
Dopo una breve visita al borgo di Castelmuzio ritorneremo indietro attraverso gli uliveti terrazzati e alcuni piccoli tratti di asfalto. Il trekking si concluderà con una breve visita al borgo di Petroio e con una visita guidata del Museo della Terracotta.

Nel pomeriggio, sarà possibile lavorare la terracotta nel laboratorio didattico del Museo, sotto la guida esperta di un mastro concaio.

Dati tecnici: percorso circa 8,5 km. Sentiero turistico, non impegnativo. È necessario portare cappello, acqua, crema solare, e soprattutto scarpe da trekking o comunque con la suola scolpita. Sono consigliati i pantaloni lunghi. 

Guida turistica: Giulia Raffaelli (guida ambientale)

Accessibilità: Il museo è accessibile a molti pubblici fragili. Il trekking non è adatto a persone con difficoltà di deambulazione, mentre può essere gradevole per persone cieche se accompagnate e debitamente equipaggiate. I nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti purché al guinzaglio e muniti dell’acqua necessaria.

Orari: partenza del trekking alle ore 9. Pranzo libero. Durata del trekking: 3:00 h circa, variabile in base ai partecipanti, alla durata della visita a Castelmuzio e al museo.

Prenotazione: consigliata (max. 20 partecipanti)

Contatti prenotazione: 

  • Telefonico: 3485596605; 0577665188; per informazioni sul percorso: +39 320 087 4459
  • Mail: angeli_museodellaterracotta@museisenesi.org; museo.terracotta@virgilio.it; 
  • Di persona: Museo della Terracotta, Via Valgelata 8, Petroio; dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30;

 

IN CORSO Crete - Val d'Arbia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Crete - Val d'Arbia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • Educational: FMS incontra gli operatori turistici a AscianoDal 13 Maggio 2022 al 18 Maggio 2022
  • Musei Senesi per l’Ucraina: la cultura come luogo di accoglienzaDal 11 Maggio 2022 al 9 Giugno 2022
  • “La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena!Dal 14 Maggio 2022 al 4 Giugno 2022

FMS MUSEI Crete - Val d'Arbia

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo del Tartufo e Centro di DocumentazioneSan Giovanni d’Asso
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano
  • Museo della Mezzadria seneseBonconvento
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Immagini-newslettersito-916-1.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-06 10:06:132022-05-11 15:14:48“La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top