• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Elena

Camminando per musei: un trekking con il CAI a Serre di Rapolano

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
Dal 4 Febbraio 2022 al 21 Febbraio 2022
Topics:
Trekking, Crete - Val d'Arbia, Serre di Rapolano (Rapolano Terme)
A febbraio un altro appuntamento dell'iniziativa "Caminando per musei...", il progetto di trekking nato dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena a Serre di Rapolano

A febbraio ecco un altro appuntamento dell’iniziativa “Caminando per musei…”, il progetto di trekking nato dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena.

L’iniziativa “Camminando per musei” è un calendario di appuntamenti di trekking che attraversa alcuni musei delle terre di Siena, coniugando così la passione per le attività sportive e all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. L’idea nasce dall’entusiasmo di Riccardo Soldati, presidente del CAI Siena, e di Rossella Paionni, guida turistica e socio attivo del CAI Siena, ed ha da subito incontrato il favore di FMS.

La giornata: domenica 20 febbraio 2022

Camminando per musei… Trekking nelle Crete Senesi

Una domenica tra le Crete Senesi, su e giù per le strade bianche che seguono il crinale delle morbide colline intorno a Serre di Rapolano. Il colore caratteristico della terra, il mattaione, unito a quello autunnale dei campi offrirà degli scorci panoramici notevoli. Vedere per credere!

Avvolti in questo paesaggio quasi lunare, frutto dell’azione combinata della natura e della mano dell’uomo, lambiremo il borgo di Asciano, per poi ritornare verso il nostro punto di partenza: Serre di Rapolano.

Qui visiteremo l’interessante Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, ospitato nella Grancia di Serre di Rapolano. Questa fu costruita a partire dalla fine del XIII secolo dall’ospedale del Santa Maria della Scala, come deposito di grano e sede di lavorazione del vino e dell’olio. La molteplicità stessa di queste funzioni si rispecchia nel percorso del museo: la storia della grancia e le sezioni dedicate all’olivo e all’olio.

I dettagli del programma

Ritrovo: ore 8.20 parcheggio impianti sportivi Acquacalda, ore 9 Serre di Rapolano, via Fonteluco (inizio strada sterrata)
Durata: 4.00 soste escluse
Difficoltà: T
Dislivello: 150 m a salire/scendere
Lunghezza: 11,70 Km ca
Contributo uscita: 3€ (gratuito per i possessori di FMS Card)
Chiusura iscrizioni: venerdì 18/02/2022
Organizzatori: Rossella Paionni 339 2518397

Green Pass rafforzato obbligatorio.

Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.

 

Un’offerta combinata

Non è tutto. Per sancire questa collaborazione che unisce trekking e musei, infatti, FMS e CAI propongono un’offerta combinata per chi voglia coniugare la passione per le attività all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. Presso la sede del CAI Siena e in occasione delle passeggiate organizzate nei musei, sarà infatti possibile diventare soci CAI e acquistare la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al costo di 50 euro totali anziché 57.

La tessera CAI dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle numerose iniziative promosse da CAI Siena, mentre la FMS Card consente l’accesso gratuito al primo museo senese aderente in cui ci si reca e l’ingresso ridotto in tutti gli altri, e abbraccia anche numerosi musei fuori dalla provincia.

IN CORSO Crete - Val d'Arbia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Crete - Val d'Arbia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • Educational: FMS incontra gli operatori turistici a AscianoDal 13 Maggio 2022 al 18 Maggio 2022
  • Musei Senesi per l’Ucraina: la cultura come luogo di accoglienzaDal 11 Maggio 2022 al 9 Giugno 2022
  • “La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena!Dal 14 Maggio 2022 al 4 Giugno 2022

FMS MUSEI Crete - Val d'Arbia

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo del Tartufo e Centro di DocumentazioneSan Giovanni d’Asso
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano
  • Museo della Mezzadria seneseBonconvento
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/10/Vista-grancia-1-2.jpg 1600 1200 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2022-02-04 16:30:512022-02-04 16:43:34Camminando per musei: un trekking con il CAI a Serre di Rapolano
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top