• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

/bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Archeologico del Chianti senese, Museo del Paesaggio
Dal 22 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
Topics:
Trekking, Visite, Chianti, Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi

I Museum Angels di Fondazione Musei Senesi hanno pensato a un percorso guidati dagli aromi e dai profumi delle erbe spontanee che, nei secoli, hanno scandito il rapporto dell’uomo con la natura.

Tre appuntamenti nella Val d’Elsa e nel Chianti per scoprire come, dagli etruschi sino ai giorni nostri passando per il Medioevo, le specie vegetali abbiano ricoperto un ruolo fondamentale: tra l’arte e la medicina, tra la scienza e la cucina.

Le piante e le specie vegetali, dopotutto, ricoprono da sempre un ruolo fondamentale nella nostra vita. L’approccio al mondo naturale che i nostri Museum Angels propongono ci permetterà di entrare nel vivo della questione con trekking esplorativi, visite speciali al museo, esperienze dirette di vita nel passato e tanto altro. Vedere da vicino, dunque, il rapporto tra i territori e la erbe spontanee permetterà a tutti i partecipanti di conoscere più a fondo le terre di Siena.

/bo·tà·ni·ca/ è un ciclo di eventi ideato dai giovani volontari del servizio civile regionale attivi presso i musei di Fondazione Musei Senesi, con il supporto del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, l’Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale di Poggibonsi e dei rispettivi Comuni. Gli appuntamenti sono inseriti all’interno di “Amico Museo 2022”, patrocinato dalla Regione Toscana.

 

Il calendario

22 maggio | ore 10:00
Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio

Passeggiata con raccolta di erbe aromatiche e laboratorio al museo sul loro utilizzo e funzionalità. Insieme a Claudia Renzi, infatti, esperta e blogger del sito granosalis.org, verremo accompagnati alla scoperta delle erbe spontanee. La varietà della natura, che costituisce la ricchezza del territorio e viene celebrata nel Museo del Paesaggio, non avrà più segreti!
Ritrovo presso il Museo del Paesaggio.

Costo: evento gratuito

Prenotazione: consigliata (max. 20 partecipanti)

Contatti: 0577 351337 | museo@comune.castelnuovo.si.it

 

29 maggio | ore 16:00
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese

Da secoli le erbe spontanee svolgono un ruolo importante anche nella cura del corpo. Fin dall’antichità, da esse si estraevano sostanze che, sapientemente lavorate, servivano per la produzione di cosmetici e tanto altro. Gli etruschi, infatti, producevano olii profumati e raffinati unguenti grazie a queste conoscenze: ne scopriremo di più con una visita molto speciale al Museo Archeologico del Chianti Senese! A seguire, laboratorio “unguento portento” sulla creazione del proprio unguento per adulti e bambini (da +6 anni)

Costo: visita gratuita

Prenotazione: obbligatoria

Contatti: 0577 742090 | info@museoarcheologicochianti.it

 

5 giugno | ore 17:00
Poggibonsi, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale

Pomeriggio alla scoperta del villaggio alto medievale di IV-X secolo, per vedere da vicino leabitudini alimentari dei suoi abitanti. Scopriamo allora gli ortaggi e le piante alla base della dieta contadina e del loro utilizzo in ambito medico e domestico!
Ritrovo presso l’archeodromo.

Costo: visita gratuita

Prenotazione: consigliata

Contatti: 392 9279400 | info@parco-poggibonsi.it

 

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Immagini-newslettersito-916-2.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-06 11:32:312022-05-16 16:04:00/bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top