• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Trekking e musei: un nuovo protocollo con il CAI

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Museo “Le Energie del Territorio”, Museo Botanico (Simus), Museo Civico Archeologico Sarteano, Museo di Strumentaria Medica (Simus), Museo Etnografico del Bosco
Dal 30 Novembre 2021 al 9 Ottobre 2022
Topics:
Trekking, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val di Chiana, Val di Merse, Murlo, Orgia (Sovicille), Radicondoli, Sarteano, Siena

Un protocollo d’intesa che rafforza e consolida la collaborazione già avviata e mira a promuovere nuove occasioni di educazione ambientale e conoscenza del territorio: lo hanno firmato Fondazione Musei Senesi e CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena, che nonostante l’emergenza sanitaria e sempre in sicurezza avevano già organizzato, nei mesi scorsi, alcuni trekking con visita nei musei. Con la firma di questo accordo, la collaborazione diventa strutturata e propone, per il 2022, cinque appuntamenti già programmati e dedicati ai musei, inseriti nel calendario dei soci CAI ma aperti anche a chi non è socio; si svolgeranno su prenotazione per una migliore gestione dei gruppi, con eventuale contributo a copertura dei costi di assicurazione.

 

Il programma 2022

Un calendario di appuntamenti tra arte, natura, benessere e territorio, per esplorare aspetti inediti delle terre di Siena.

  • 23 gennaio. “Camminando tra natura e medicina“: percorso incentrato su Siena, tra Orto Botanico e Museo di Strumentaria medica (scopri di più)
  • 10 aprile. Una visita pensata per tutte le età al Museo “Le energie del territorio” di Radicondoli (scopri di più)
  • l’8 maggio. Un itinerario nei dintorni di Murlo con visita al Museo di Poggio Civitate
  • 18 settembre. Trekking urbano a Sarteano che tocca il Museo Archeologico, la Sala d’Arte Beccafumi e la Rocca
  • 9 ottobre. Appuntamento alla scoperta del Museo del Bosco e dei suoi sentieri a Orgia (Sovicille)
Un’offerta combinata

Non è tutto. Per sancire questa collaborazione che unisce trekking e musei, infatti, FMS e CAI propongono un’offerta combinata per chi voglia coniugare la passione per le attività all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. A partire dal 1 dicembre, infatti, presso la sede del CAI Siena e in occasione delle passeggiate organizzate nei musei, sarà possibile diventare soci CAI e acquistare la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al costo di 50 euro totali anziché 57.

La tessera CAI dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle numerose iniziative promosse da CAI Siena, mentre la FMS Card consente l’accesso gratuito al primo museo senese aderente in cui ci si reca e l’ingresso ridotto in tutti gli altri, e abbraccia anche numerosi musei fuori dalla provincia.

Il valore della collaborazione

«Per il CAI di Siena – afferma il presidente Riccardo Soldati Fratiglioni – questa collaborazione rappresenta una concretizzazione dell’importanza che l’associazione ha da sempre mostrato verso il territorio locale ed il suo patrimonio paesaggistico e culturale. Ciò nella consapevolezza che la diffusione della “cultura della montagna”, alla base del Sodalizio del Club Alpino, sia imprescindibilmente legata al territorio locale».

«Fondazione Musei Senesi – aggiunge il presidente di FMS, Alessandro Ricceri – prosegue la propria attività di comunicazione dell’istituzione e dei musei del territorio attraverso nuove iniziative e in un quadro di collaborazioni che ribadisce la sua natura di rete: siamo certi che questo felice incontro possa garantire un’ulteriore opportunità di conoscenza del nostro patrimonio culturale, focalizzando l’attenzione anche sul paesaggio e sulla responsabilità che tutti noi abbiamo sul futuro dell’ambiente e, al tempo stesso, offrendo un momento di svago, benefico e sociale».

Le visite saranno ovviamente effettuate secondo tutte le norme di sicurezza e i protocolli anti-contagio, tra cui l’obbligo del green pass. Le informazioni sui percorsi e le modalità di adesione saranno pubblicate sul sito e sui canali social di FMS e di CAI Siena.

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/11/trekking-CAI.jpeg 2048 1536 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-11-30 15:15:102022-04-14 18:16:25Trekking e musei: un nuovo protocollo con il CAI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top