• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Camminando per musei: un trekking con il CAI

Museo della Terracotta
Dal 27 Aprile 2021 al 31 Maggio 2021
Topics:
Trekking, Visite, Crete - Val d'Arbia, Val di Chiana, Petroio (Trequanda), Trequanda

Con il ritorno della Toscana in zona gialla e la conseguente riapertura dei musei, parte finalmente la collaborazione di Fondazione Musei Senesi con il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Si tratta di un calendario di appuntamenti di trekking che attraversa alcuni musei delle terre di Siena, coniugando così la passione per le attività sportive e all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio.

L’iniziativa “Camminando per musei” nasce dall’entusiasmo di Riccardo Soldati, presidente del CAI Siena, e di Rossella Paionni, guida turistica e socio attivo del CAI Siena. L’idea ha da subito incontrato il favore di FMS: i primi appuntamenti, purtroppo, sono stati annullati a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid, ma adesso è finalmente giunto il momento di iniziare e programmare il calendario per i prossimi mesi.

Domenica 2 maggio, dunque, saranno protagoniste dell’escursione la Val di Chiana e le Crete Senesi. Il primo appuntamento di trekking con il CAI, infatti, ci porta tra i boschi di Trequanda e alla scoperta del Museo della Terracotta di Petroio, dove sarà possibile assistere a una dimostrazione del concaio, vero “custode” della memoria e della tradizione artigiana di questo territorio. La visita – riservata ai soci iscritti al CAI – sarà ovviamente effettuata secondo tutte le norme di sicurezza e i protocolli anti-contagio.

La giornata: domenica 2 maggio

Camminando per musei…
Tra Trequanda e Petroio: dai boschi alla terracotta
Visita al Museo della Terracotta di Petroio

Dall’antico feudo dei Cacciaconti della Scialenga (anche se le origini di Trequanda sono sicuramente etrusche), all’ombra del loro antico e inconfondibile castello, partirà l’escursione tra oliveti, fitti boschi e strade di campagna che ci condurrà a Petroio. Lungo il percorso, al termine di un romantico viale contornato da cipressi e pini, saluteremo Villa Salimbeni. La villa, di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo, appartiene oggi alla famiglia Marri che ne ha curato la trasformazione del complesso (villa, scuderie, parco) in chiave romantica.

Dopo poco più di un chilometro potremo già scorgere Petroio, abbarbicato su un colle. Petroio è un delizioso borgo dal sapore antico, dove si respira semplicità. Quella stessa semplicità che è alla base dell’antica arte di lavorare l’argilla, fiore all’occhiello del paese in passato. La visita al locale Museo della Terracotta costituirà una piacevole sorpresa. Ci permetterà infatti, di scoprire tutti i segreti della lavorazione del “coccio”, in una sorta di continuità tra passato e presente. Ma Petroio non è solo questo: prima di ripartire alla volta di Trequanda ci aspettano piccoli vicoli pittoreschi, scorci panoramici inaspettati e la storia di un famoso mistico senese.

I dettagli del programma

Ritrovo: ore 9.10 – via Cacciaconti (Parcheggio di Trequanda)
Durata: 5,30 ore circa (escluse le soste e la visita al museo)
Difficoltà: E
Dislivello: 350 m ca in discesa e in salita
Lunghezza: 14 Km ca
Contributo uscita: offerta libera per la visita al museo
Organizzatori: Rossella Paionni 339 2518397

[credit: qui sotto, il Museo della Terracotta (foto Bruno Bruchi)]

Locandina

IN CORSO Val di Chiana

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Chiana

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022
  • Riapre la Pinacoteca Crociani: ingresso gratuito per festeggiare l’eventoDal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI Val di Chiana

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Raccolta archeologica Collezione PallaviciniTrequanda
  • Museo della TerracottaPetroio (Trequanda)
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/trekking-Trequanda-e1619604287235.jpg 798 847 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-04-27 16:23:302021-05-03 11:24:33Camminando per musei: un trekking con il CAI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top