Camminando per musei: un trekking con il CAI
Trekking, Visite, Memoria, Petroio (Trequanda), Trequanda
Con il ritorno della Toscana in zona gialla e la conseguente riapertura dei musei, parte finalmente la collaborazione di Fondazione Musei Senesi con il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Si tratta di un calendario di appuntamenti di trekking che attraversa alcuni musei delle terre di Siena, coniugando così la passione per le attività sportive e all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio.
L’iniziativa “Camminando per musei” nasce dall’entusiasmo di Riccardo Soldati, presidente del CAI Siena, e di Rossella Paionni, guida turistica e socio attivo del CAI Siena. L’idea ha da subito incontrato il favore di FMS: i primi appuntamenti, purtroppo, sono stati annullati a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid, ma adesso è finalmente giunto il momento di iniziare e programmare il calendario per i prossimi mesi.
Domenica 2 maggio, dunque, saranno protagoniste dell’escursione la Val di Chiana e le Crete Senesi. Il primo appuntamento di trekking con il CAI, infatti, ci porta tra i boschi di Trequanda e alla scoperta del Museo della Terracotta di Petroio, dove sarà possibile assistere a una dimostrazione del concaio, vero “custode” della memoria e della tradizione artigiana di questo territorio. La visita – riservata ai soci iscritti al CAI – sarà ovviamente effettuata secondo tutte le norme di sicurezza e i protocolli anti-contagio.
La giornata: domenica 2 maggio
Camminando per musei…
Tra Trequanda e Petroio: dai boschi alla terracotta
Visita al Museo della Terracotta di Petroio
Dall’antico feudo dei Cacciaconti della Scialenga (anche se le origini di Trequanda sono sicuramente etrusche), all’ombra del loro antico e inconfondibile castello, partirà l’escursione tra oliveti, fitti boschi e strade di campagna che ci condurrà a Petroio. Lungo il percorso, al termine di un romantico viale contornato da cipressi e pini, saluteremo Villa Salimbeni. La villa, di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo, appartiene oggi alla famiglia Marri che ne ha curato la trasformazione del complesso (villa, scuderie, parco) in chiave romantica.
Dopo poco più di un chilometro potremo già scorgere Petroio, abbarbicato su un colle. Petroio è un delizioso borgo dal sapore antico, dove si respira semplicità. Quella stessa semplicità che è alla base dell’antica arte di lavorare l’argilla, fiore all’occhiello del paese in passato. La visita al locale Museo della Terracotta costituirà una piacevole sorpresa. Ci permetterà infatti, di scoprire tutti i segreti della lavorazione del “coccio”, in una sorta di continuità tra passato e presente. Ma Petroio non è solo questo: prima di ripartire alla volta di Trequanda ci aspettano piccoli vicoli pittoreschi, scorci panoramici inaspettati e la storia di un famoso mistico senese.
I dettagli del programma
Ritrovo: ore 9.10 – via Cacciaconti (Parcheggio di Trequanda)
Durata: 5,30 ore circa (escluse le soste e la visita al museo)
Difficoltà: E
Dislivello: 350 m ca in discesa e in salita
Lunghezza: 14 Km ca
Contributo uscita: offerta libera per la visita al museo
Organizzatori: Rossella Paionni 339 2518397
[credit: qui sotto, il Museo della Terracotta (foto Bruno Bruchi)]