• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Camminando per musei: il trekking con il CAI va in Valdorcia

Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano
20 Giugno 2021
Topics:
Trekking, Visite, Amiata - Val d'Orcia, Castiglione d'Orcia

Insieme all’estate, arriva un altro appuntamento dell’iniziativa “Caminando per musei…”, il progetto di trekking nato dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e il CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena.

Dopo la prima esperienza a Trequanda e Petroio, con la visita al Museo della Terracotta, dello scorso aprile, stavolta la meta della giornata sarà la Valdorcia. Quella di domenica 20 giugno, dunque, sarà una giornata in cui avremo l’impressione non solo di camminare  nella storia, ma anche in quelle campagne dipinte da Ambrogio Lorenzetti nell’Allegoria del Buon Governo.    tratta di

L’iniziativa “Camminando per musei” è un calendario di appuntamenti di trekking che attraversa alcuni musei delle terre di Siena, coniugando così la passione per le attività sportive e all’aria aperta con la scoperta del patrimonio culturale e del territorio. L’idea nasce dall’entusiasmo di Riccardo Soldati, presidente del CAI Siena, e di Rossella Paionni, guida turistica e socio attivo del CAI Siena, ed ha da subito incontrato il favore di FMS.

La giornata: domenica 20 giugno

Camminando per musei… Trekking nelle terre degli Aldobrandeschi

Dalla Rocca di Tentennano, il cui profilo maestoso scorgeremo spesso da lontano,  scenderemo sino al borgo medievale incantato di Rocca d’Orcia, rimasto pressochè intatto. Un’occhiata all’epigrafe che ricorda la permanenza di Santa Caterina che, secondo la tradizione, ricevette qui il dono della scrittura e imboccheremo la strada che ci condurrà all’inizio del sentiero vero e proprio. Il percorso sarà una delizia per l’anima: dolci colline sinuose coltivate a vite, grano, boschetti di lecci, calanchi, plasmati armoniosamente dalla mano dell’uomo nel corso dei secoli. Punti panoramici a 360° si apriranno spesso davanti a noi, prima di arrivare a Bagno Vignoni, noto bagno termale sin dall’antichità. Da qui torneremo indietro attraverso piccole varianti al percorso iniziale.

I dettagli del programma

Ritrovo: ore 8.15 Monteroni d’Arbia, parcheggio centro commerciale “I Tigli” (Coop) oppure ore 9 dal parcheggio sotto la Rocca di Castiglione d’Orcia
Durata: 4 ore circa (escluse le soste e la visita al museo Sala d’Arte San Giovanni)
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m ca in discesa e in salita
Lunghezza: 11 Km ca
Note: presentarsi con scarponcini in goretex data la necessità di effettuare un piccolo guado e cappellino contro il sole, oltre al consueto abbigliamento da escursionismo
Contributo uscita: 1,50 euro per la visita al museo
Chiusura iscrizioni: venerdì 18/06/2021
Organizzatori: Rossella Paionni 339 2518397
Max 15 persone 

[credit: qui sotto, la Sala d’Arte San Giovanni]

IN CORSO Amiata - Val d'Orcia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Amiata - Val d'Orcia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • STORIE DI BURATTINI E DI ARGILLADal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022

FMS MUSEI Amiata - Val d'Orcia

  • Museo Archeologico del Chianti senese :: TEST
  • TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale ToscanoMonticchiello (Pienza)
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di TentennanoCastiglione d’Orcia
  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/06/CASTIGLIONE-ORCIA-rocca.jpg 1065 1597 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-06-08 18:07:322021-07-02 16:50:21Camminando per musei: il trekking con il CAI va in Valdorcia
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top