• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Vino e vendemmia: una storia millenaria

Museo Archeologico del Chianti senese
3 Ottobre 2022
Topics:
Chianti, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga

“Il vino prepara i cuori alla passione, li fa più pronti: sfumano i pensieri, nel molto vino ogni pena si stempera”

(Publio Ovidio Nasone)

 

Poche regioni al mondo sono così strettamente legate alle proprie tradizioni vitivinicole come lo è la Toscana. Tradizioni che si sono tramandate per generazioni e che risalgono al tempo in cui gli Etruschi coltivavano la vite in queste ricche terre. Nella cultura etrusca e in quella romana, d’altronde, il vino ebbe un’importanza cruciale ed era impiegato, oltre che nelle cerimonie rituali, anche nella medicina e nei sontuosi banchetti.  Come tutto quello prodotto e bevuto nell’antichità, il vino era però molto diverso da quello moderno e risultava denso, fortemente aromatico ed alcolico.

Durante i banchetti il vino, servito a tavola in brocche metalliche o in ceramica, veniva sempre diluito con acqua. Consumarlo puro, infatti, era considerato un’usanza poco elegante, o addirittura barbara; tuttavia, doveva essere anche la sua altissima gradazione alcolica a non renderlo apprezzato. Nel corso dei banchetti il vino era inoltre arricchito con miele, spezie o formaggio grattugiato… ottimi “trucchi” per mascherare i difetti della fermentazione. 

Un rito che affonda le sue radici in una storia millenaria

Settembre, nel mondo del vino, è per eccellenza il mese della vendemmia. Ma la raccolta dell’uva non rappresenta solamente il culmine del ciclo di lavoro in vigna: è, piuttosto, un evento che porta con sé un significato molto più profondo. Si tratta, infatti, di un rito che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni contadine e che ha sempre rappresentato importante momento di scambio culturale e di condivisione sociale. Anche in passato era un momento dell’anno ricco di magia e, nel calendario romano, il periodo della raccolta dell’uva era scandito da feste che segnavano l’inizio e la fine del periodo di preparazione del vino novello.

Le feste

Il 19 agosto si festeggiavano le Vinalia Rustica, dedicate alla protezione dei grappoli che stavano maturando sulle viti. I riti propiziatori servivano per allontanare gli eventi avversi che avrebbero potuto compromettere la vendemmia di settembre: il massimo sacerdote di Giove sacrificava un agnello per avere un raccolto abbondante e per allontanare i temporali, poi tagliava un grappolo d’uva matura e ne spremeva il succo tra le mani, offrendolo come primizia al sommo Giove.

L’11 di ottobre, invece, quando ormai l’autunno era arrivato, si celebravano le Meditrinalia, le feste di conclusione del periodo della raccolta dell’uva. Il vino nuovo (che in ottobre è ancora mosto) in questo giorno veniva mescolato col vino vecchio: dato che il mosto spremuto da poco possedeva un basso grado alcolico, l’aggiunta di quello dell’anno precedente ne aumentava il grado ed evitava che il vino nuovo andasse a male durante i lunghi mesi che doveva passare nei dolia, ovvero i grandi orci di terracotta. La miscelazione del vino, comunque, non doveva solo preservare le sue qualità: la libagione di una miscela di vino nuovo con quella dell’anno precedente, infatti, era vista come un presagio positivo per il futuro.

Intorno al 23 aprile, infine, si tenevano le Vinalia Priora, in cui il vino nuovo si spillava dai dolia e si beveva in abbondanza per la prima volta, offrendone anche a Giove.

 

[in copertina: Vino nel Chianti Etrusco, Museo Archeologico del Chianti Senese, Castellina in Chianti]

IN CORSO Chianti

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Chianti

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Etrusco per davvero!Dal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022
  • /bo·tà·ni·ca/ al museo: scopriamo le erbe spontanee delle terre di Siena!Dal 22 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • FMS Card cresce: nel biglietto unico anche i musei di Grosseto e Volterra10 Dicembre 2021

FMS MUSEI Chianti

  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
  • Museo Archeologico del Chianti seneseCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/10/Vino-nel-Chianti-Etrusco-Museo-di-Castellina.jpg 500 1000 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2022-10-03 15:18:482023-01-22 20:25:36Vino e vendemmia: una storia millenaria
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top