• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Una veste bianca di luce per l’Estate (nel Solstizio)

Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
20 Giugno 2020
Topics:
Crete - Val d'Arbia, Asciano

“Solstizio” dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, «Sole» e sistĕre, «fermarsi»):
l’istante nel quale il Sole cessa di alzarsi sopra l’equatore celeste e pare si fermi per poi riabbassarsi

Il solstizio d’estate segna il giorno più lungo dell’intero anno, quello in cui il sole si trova in una posizione tale da garantire alla Terra il maggior numero di ore di luce possibili. Per molti popoli, fin dall’antichità, questo giorno ha simboleggiato l’inizio di una fase di passaggio importantissima, legata ai cicli di rinascita, nel quale si celebrava in particolare la potenza del sole e della luce: per questo, nel mondo pagano e nei riti legati alla stagionalità, il fuoco con la sua forza purificatrice è uno degli elementi propiziatori più importanti.

Le erbe e i fuochi

Durante i giorni dal solstizio d’estate, i contadini accendevano falò come segno di purificazione e buon auspicio in omaggio al sole che, dal suo massimo, si apprestava a una lunga discesa fino al declino con l’avvento del solstizio d’inverno. Tra le erbe più note si raccoglievano l’iperico (erba di San Giovanni), l’artemisia (erba dedicata a Diana-Artemide) e la verbena (protettiva). Durante la vigilia del Solstizio, si gettavano nel falò alcune di queste erbe per scacciare la malasorte. 

Grandi fuochi accesi nei campi caratterizzano anche la lunga notte in cui si celebra la nascita di San Giovanni Battista, che ricorre il 24 giugno e che fu introdotta dal Cristianesimo innestandosi sui preesistenti culti solari pagani che caratterizzavano i giorni solstiziali. I culti della fertilità e della purificazione segnavano l’inizio del periodo del raccolto ed è per questo che molti artisti, che si sono cimentati nell’allegoria delle stagioni, hanno conferito all’Estate degli attributi ben precisi.

A Palazzo Corboli

Nello splendido ciclo pittorico che decora la Sala delle Stagioni del Palazzo Corboli di Asciano, realizzata alla fine del Trecento dai due artisti senesi Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero, la figura femminile dalla veste bianca rappresentata l’Estate: in una mano tiene la falce, utilizzata per la mietitura, mentre nell’altra i frutti del raccolto estivo, un mazzo di spighe di grano e una treccia d’aglio. Nella volta della sala, dai tondi sullo sfondo azzurro, si affacciano altre tre figure, personificazioni della Primavera, dell’Autunno e dell’Inverno, ognuna riconoscibile anche da lunghe iscrizioni in volgare.

Impossibile non notare il richiamo al più famoso ciclo di affreschi che Ambrogio Lorenzetti dipinse della Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, anche conosciuto come Buon Governo.

[credit: L’Estate, Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero, Sala delle Stagioni, Museo Palazzo Corboli, Asciano – Foto Lensini.
Qui sotto: La raffigurazione dell’Estate – Ambrogio Lorenzetti, Sala dei Nove, anche detta del Buon Governo, Palazzo Pubblico di Siena]

 

IN CORSO Crete - Val d'Arbia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Crete - Val d'Arbia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • Educational: FMS incontra gli operatori turistici a AscianoDal 13 Maggio 2022 al 18 Maggio 2022
  • Musei Senesi per l’Ucraina: la cultura come luogo di accoglienzaDal 11 Maggio 2022 al 9 Giugno 2022
  • “La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena!Dal 14 Maggio 2022 al 4 Giugno 2022

FMS MUSEI Crete - Val d'Arbia

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo del Tartufo e Centro di DocumentazioneSan Giovanni d’Asso
  • Museo dell’Antica Grancia e dell’OlioSerre di Rapolano
  • Museo della Mezzadria seneseBonconvento
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/06/L-Estate-Museo-Palazzo-Corboli-Asciano-1.jpg 1720 1757 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-06-24 16:49:122023-01-05 18:50:12Una veste bianca di luce per l’Estate (nel Solstizio)
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top