•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Museum angels

Siena bibliofila: la biblioteca di Bellisario Bulgarini

Dal 18 Novembre 2022 al 11 Dicembre 2022
Topics:
Arte, Siena

Bibliofilìa s. f. [comp. di biblio- e -filia]. – Amore del libro, come desiderio di fare raccolta di libri ed esemplari antichi o rari.

Che la città di Siena abbia una lunga tradizione bibliofila appare quasi spontaneo, così come naturale è da considerarsi quel colto collezionismo di volumi antichi dove sono racchiuse le rappresentazioni, le interpretazioni, le impressioni della città e delle sue terre. 

Una grande tradizione libraria a Siena fin dal Quattrocento, e cioè in quasi contemporaneità con l’inizio dei libri stampati, è dimostrata dalla ricchezza della produzione nella quale hanno un ruolo ben definito sia le tematiche di interesse universitario, diritto e filologia umanistica, nonché le presenze di stampatori stranieri. 

Ma sarà dall’inizio del secolo successivo che cominceranno ad imporsi grandi figure, quali lo stampatore Simone il Rosso o l’editore senese Giovanni d’Alessandro, e anche l’attenzione verso autori locali o tematiche senesi si farà crescente.

Con l’aprirsi del mercato senese e la sua fioritura cinquecentesca nascerà il fenomeno del collezionismo, che proprio a Siena, alla fine del secolo, troverà un momento apicale nella figura di Bellisario Bulgarini (1539-1620), e che costituirà nel tempo una costante locale ancora oggi non persa. 

 

Bellisario Bulgarini

Appassionato promotore degli studi e letterato, egli aveva l’abitudine di scrivere nelle ultime carte di ogni documento acquistato, il prezzo pagato, la data e il nome del libraio. In tal modo, la sua cospicua biblioteca ci ha consentito non solo di comprendere le dinamiche di formazione di un fondo librario di grandi dimensioni in una casa privata a cavallo tra ‘500 e ‘600, ma anche di ricostruire le tracce altrimenti disperse di relazioni umane e intellettuali, di atteggiamenti culturali e religiosi e la centralità che la stampa aveva raggiunto nella società colta del tempo.

Bellisario dedicava grandi attenzioni alla gestione e alla conservazione della collezione. I libri furono fatti rilegare in una robusta pergamena, senza fronzoli, adatta all’uso intenso del testo tipica della biblioteca dello studioso, e i volumi erano probabilmente conservati in uno studio privato, in una parte del palazzo di Via degli Umiliati dove la famiglia non riceveva. 

La sua incredibile collezione ci regala infine un’altra curiosità: i volumi delle raccolte librarie private tra Cinquecento e Seicento erano collocati, nel luogo della casa a essi dedicato, in orizzontale, come dimostrano anche le scritture sui dorsi. Solo più tardi prevarrà l’organizzazione in verticale “alla moderna” e la formazione di vere e proprie biblioteche-arredamento, con libri rilegati in modo uniforme e con pelli pregiate e altri materiali vistosi.

Questa e molte altre notizie, immagini, vicende ed emozioni potrete sfogliare nel bellissimo “Siena bibliofila. Collezionismo librario a Siena e su Siena”, il catalogo della mostra del 2009, articolata tra la Pinacoteca Nazionale di Siena e i musei di Montalcino, Montepulciano e San Gimignano, che troverete ad un prezzo scontato in occasione della Book Week di Fondazione Musei Senesi!

FMS NEWS dal territorio

  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Al Cappellone8 Luglio 2023
  • Lettera d’amore alla lastra fittile di Murlo4 Luglio 2023
  • Pietà3 Luglio 2023
  • Mi ricordi un fiore27 Giugno 2023
  • Lettera a BiancaLuna, la balenottera21 Giugno 2023
  • La Festa dei Musei si sposta (di pochi metri) al Mattioli10 Giugno 2023
  • Laboratori, visite guidate, talk e musica: torna la Festa dei Musei con uno sguardo alla sostenibilità10 Giugno 2023
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/siena-bibliofila-fms-stories.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-11-18 15:38:032023-08-17 14:12:38Siena bibliofila: la biblioteca di Bellisario Bulgarini
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}