• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Santa Barbara, artiglieria ante litteram e patrona dei minatori

Parco Museo Minerario
4 Dicembre 2021
Topics:
Amiata - Val d'Orcia, Abbadia San Salvatore

ll 4 dicembre, sul Monte Amiata, si festeggia Santa Barbara protettrice dei minatori e questi festeggiamenti sono sentiti in particolar modo dalla comunità di Abbadia San Salvatore. Qui il suo culto è testimoniato a partire dall’inizio del XX secolo. Ad Abbadia, quando la miniera era ancora in attività, in questo giorno si celebrava la festa paesana: non si andava a lavoro, le scuole erano chiuse e la Società Monte Amiata organizzava una messa per i minatori e offriva un pranzo a tutti gli operai.

Alle origini dei una tradizione

Della vita della martire cristiana, torturata con il fuoco e decapitata dal padre il 4 dicembre del 306 a.C. esistono varie versioni. Si racconta che la santa, figlia del potente Dioscoro di Nicomedia, venne rinchiusa dal padre in una torre per preservarla dalle insidie del mondo e dalle brame dei pretendenti.  Secondo altre fonti, invece, il padre prese questa decisioneper distoglierla dalla fede cristiana a cui la giovane aveva segretamente aderito e che lui considerava uno strano incantesimo.

La tradizione, però, concorda sul fatto che Barbara, rinchiusa in questa torre con due finestre, chiese aiuto a Dio perché la salvasse: al momento dell’invocazione, con un rumore fragoroso si aprì un passaggio nella parete di roccia per farla fuggire. Il padre la denunciò al governatore Marciano che dopo inutili torture ne dispose l’uccisione: lo stesso Dioscoro decapitò la figlia con la sua spada ma, dopo il crudele gesto, un fulmine lo colpì e lo incenerì all’istante.

Secondo la versione di un manuale militare, compilato nei primi del Novecento da un ufficiale del 50° Reggimento Genio Minatori della caserma Dogali di Torino, invece, la Santa di Nicomedia avrebbe fabbricato da sola una sorta di miscela esplosiva. Per fare breccia nelle mura della torre, infatti, avrebbe mescolato alcuni materiali rinvenuti sul posto a una certa quantità di salnitro, raschiato dalle umide pareti della sua prigione. Ecco come le trasformazioni del racconto, nei secoli, hanno fatto della martire romana una sorta di artigliera “ante litteram”.

La patrona dei minatori 

Per l’avvincente storia legata alla sua passio Santa Barbara viene venerata come protettrice di tutte le persone esposte ai pericoli di morte violenta causata dal fuoco (vigili del fuoco), dalle tempeste (marinai) e dagli scoppi di esplosivi e di armi. Soprattutto i minatori l’hanno eletta come loro patrona ed è infatti venerata in tutti i bacini minerari europei.

“Quando discendo nella miniera a te si eleva la mia preghiera. / Tu con la Fede dammi ristoro alle fatiche del duro lavoro. / Infondi la fede nei nostri cuori, dolce patrona dei minatori.” Così recitano i versetti di una delle centinaia di preghiere stampate sul retro delle immaginette della santa che si possono trovare nelle chiese a lei dedicate e che danno un’idea del senso profondo della devozione nei suoi confronti da parte dei minatori.

Statue ed immagini della Santa sono spesso poste all’interno delle gallerie minerarie, come quella che si trova al Pozzo Garibaldi, all’interno del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.

[credit: in copertina, il medagliere all’ingresso della miniera di Abbadia San Salvatore con il santino di Santa Barbara protettrice]

La statua di Santa Barbara nel Pozzo Garibaldi (che è parte del Parco Minerario di Abbadia San Salvatore)

IN CORSO Amiata - Val d'Orcia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Amiata - Val d'Orcia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • STORIE DI BURATTINI E DI ARGILLADal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022

FMS MUSEI Amiata - Val d'Orcia

  • Museo Archeologico del Chianti senese :: TEST
  • TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale ToscanoMonticchiello (Pienza)
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di TentennanoCastiglione d’Orcia
  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/12/santa-barbara-abbadia-Medagliere-con-santa.jpeg 1000 1500 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-12-03 17:58:492023-01-05 17:11:44Santa Barbara, artiglieria ante litteram e patrona dei minatori
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top