• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Amalia

San Giuseppe tra regali, dolci ricordi e frittelle di riso!

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Palazzo Borgia – Museo Diocesano
19 Marzo 2022
Topics:
Amiata - Val d'Orcia, Val di Chiana, Montalcino, Montepulciano, Pienza
La Festa del papà, tra regali, dolci ricordi e frittelle di riso

Colui che genera un figlio non è ancora un padre,
un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno
.

(Fëdor Dostoevskij)

Auguri a tutti i papà d’Italia e tutti i “babbi” toscani… tra regali, dolci ricordi e frittelle di riso di San Giuseppe!
Ma perché la Festa del Papà si celebra proprio il 19 marzo? E perché a questa festa sono legati i dolci che, con alcune piccole varianti e nomi diversi, accomunano tante regioni d’Italia? 

In realtà, anche se oggi si festeggia quasi in tutto il mondo, non esiste un’unica data condivisa e ogni Paese la declina in base alla propria storia e alle tradizioni.
In Italia, e in generale nei paesi a tradizione cattolica, la festa del papà cade il 19 marzo perché, secondo la credenza, è il giorno in cui morì San Giuseppe, padre putativo di Gesù. I primi a celebrare la festa furono i monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399, ma fu Papa Sisto IV nel 1479 a inserire la festività nel calendario romano. Come simbolo di figura paterna e modello di vigilanza e provvidenza, nel 1871 la Chiesa proclama San Giuseppe protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale.

San Giuseppe (il “babbo” per eccellenza) nelle opere d’arte 

Un crescente interesse per la figura del Santo e le sue prime rappresentazioni risalgono al Medioevo: si tratta però di immagini standardizzate, dove Giuseppe è sempre raffigurato anziano e addormentato. Gli artisti lo ritraggono nell’atto di dormire perché è l’uomo che riceve in sogno i comandi di Dio e lo caratterizzano con i connotati della vecchiaia per non far dubitare che Gesù potesse essere figlio del Signore invece che suo; preoccupati di non suscitare questa errata credenza, quasi sempre lo raffigurano anche fisicamente distante da Maria. 

La svolta iconografica

La vera svolta teologica, e di conseguenza iconografica, risale invece all’istituzione della festività da parte di Papa Sisto IV: a partire da questo momento la figura del Santo prolifera nelle opere d’arte, divenendo addirittura centrale in alcune Natività. Ad esempio, nelle Sacre famiglie cinquecentesche dipinte da Marco Pino e dal Sodoma, custodite nel Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra di Montalcino e nel Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, Giuseppe è raffigurato dietro la Madonna e il Bambino con sguardo tenero, in veste di protettore e custode del nucleo familiare.  Lo stesso atteggiamento di dolce protezione si può cogliere anche nel delicato dipinto “Riposo nella fuga in Egitto” di Fra Bartolomeo, conservato a Palazzo Borgia- Museo Diocesano di Pienza.

Da falegname a “friggitore” 

Secondo una leggenda di matrice cristiana San Giuseppe, dopo la fuga in Egitto, avrebbe affiancato al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore di dolci per mantenere la sua famiglia in terra straniera.  È questo il motivo per cui in molte regioni d’Italia, in occasione di questa ricorrenza, si preparano dolci in particolare bignè, zeppole, ciambelline, frittelle di riso e uvetta. Nel periodo che coincide con il carnevale e che culmina nel giorno di San Giuseppe, un profumo inconfondibile inonda anche le strade di Siena: quello delle frittelle di riso, bollenti e profumate di arancia e di tradizioni dal sapore antico. 

 

Dettaglio della Sacra Famiglia con San Giovannino realizzata dal Sodoma e conservata al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano

 

[credit]

Qui sopra: Sodoma, Sacra Famiglia con San Giovannino (inizi del quarto decennio del ‘500)- Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano.

In copertina: Fra Bartolomeo, Riposo nella fuga in Egitto (1516 circa) – Palazzo Borgia- Museo Diocesano di Pienza.

IN CORSO Val di Chiana

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Chiana

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022
  • Riapre la Pinacoteca Crociani: ingresso gratuito per festeggiare l’eventoDal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI Val di Chiana

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Raccolta archeologica Collezione PallaviciniTrequanda
  • Museo della TerracottaPetroio (Trequanda)
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/03/Festà-del-papà-dolci-e-frittelle-FMStories.png 1080 1920 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2022-03-18 09:00:062023-01-22 20:25:57San Giuseppe tra regali, dolci ricordi e frittelle di riso!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top