•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Giulia

Sulle orme di San Bernardino, il predicatore più amato

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra
20 Maggio 2021
Topics:
Arte

Il 20 maggio si celebra San Bernardino, uno dei predicatori più amati ed efficaci di tutti i tempi: celebri sono le infervorate prediche che tenne a Siena, in Piazza del Campo, per 45 giorni a partire dal 15 agosto 1427 su richiesta dei Signori del Comune. Da Buonconvento ad Asciano fino a Montalcino, il Santo è raffigurato in molti capolavori racchiusi nei musei delle terre di Siena.

Nella prima metà del ’400, ovunque, per le città d’Italia, apparisse la scarna piccioletta figura di un francescano senese, il popolo traeva in massa ad ascoltarne la viva parola, e perché non sempre le chiese bastavano a contenere la moltitudine, accadeva che “il Predicatore della virtú e della pace” parlasse nelle aperte piazze per emendare i vizi e gli odî profondi di quei cittadini che pur tanti e cosí preziosi tesori di bene e di giustizia serbavano nell’animo.

– Novellette ed esempi morali di S. Bernardino da Siena –

 

Nato a Massa Marittima l’8 settembre 1380 dall’aristocratica famiglia degli Albizzeschi, Bernardino rimase orfano giovanissimo e trascorse la sua infanzia a Siena, cresciuto da due zie. Aveva 20 anni quando la città, nel 1400, fu colpita dalla grande epidemia di peste e, abbandonati gli studi per dedicarsi alla cura degli ammalati, rimase lui stesso contagiato. Il ricordo della malattia e la miracolosa guarigione furono per lui segnali inequivocabili: così, l’8 settembre 1402 entrò nell’Ordine dei frati Minori scegliendo al suo interno la famiglia più rigorosa, quella dell’Osservanza.

Evangelizzatore e predicatore instancabile

San Bernardino rimane uno dei predicatori più amati e più efficaci di tutti i tempi. A partire dal 1417 cominciò un’intensa attività evangelica percorrendo a piedi l’intera Italia centro-settentrionale e riscuotendo in ogni tappa un incredibile successo: in occasione dei suoi sermoni le piazze si riempivano e i fedeli affluivano anche dai paesi vicini per ascoltarlo. Celebri sono le infervorate prediche che Bernardino tenne a Siena, in Piazza del Campo, per 45 giorni a partire dal 15 agosto 1427 su richiesta dei Signori del Comune: furono alzati un altare e un pulpito, tra le due finestre del Palazzo Comunale, per permettere a tutti di ascoltarlo. Si rivolgeva alle masse con un linguaggio semplice, per farsi comprendere usava racconti, parabole, aneddoti; sceglieva inoltre argomenti riferiti alla realtà concreta della società sua contemporanea, come dimostra la particolare attenzione che riservava anche agli aspetti economici della vita dei credenti.

La devozione al nome di Gesù

 

San Bernardino con due angeli, Sano di Pietro (metà XV secolo) – Museo Civico e Diocesano di Montalcino

La sua predicazione determinò un deciso rinnovamento per la Chiesa e per il movimento francescano. Nelle sue prediche egli insisteva costantemente sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù e a lui si deve l’utilizzo e la diffusione del trigramma del suo nome: al termine dei suoi sermoni venivano fatte baciare ai fedeli delle tavolette di legno, colorate in oro e azzurro, con un sole raggiato al centro del quale campeggiavano le lettere JHS, abbreviazione di “Jesus hominum salvator” (Gesù salvatore degli uomini).

Questo emblema divenne presto celebre e diffuso non solo a Siena, dove campeggia solenne sulla facciata del Duomo e del Palazzo Pubblico (ad opera dell’orafo senese Tuccio di Sano e di suo figlio Pietro);  lo si ritrova in ogni posto dove Bernardino e i suoi discepoli abbiano predicato. Nel 1444, per quanto seriamente malato, si recò a L’ Aquila anche per tentare di riconciliare due fazioni che si stavano sanguinosamente affrontando. Qui morì il 20 maggio ma la sua opera di pacificazione continuò anche dopo la morte: si racconta, infatti, che il suo corpo dentro la bara cominciò a versare sangue e il flusso si arrestò soltanto quando i cittadini dell’Aquila si rappacificarono.

La figura di San Bernardino nell’arte

Bernardino fu proclamato santo da Niccolò V nel 1450, appena sei anni dopo la morte. L’ordine dei Francescani volle subito promuoverne la figura come esempio di fede e devozione cristiana. L’immagine del Santo, rappresentato con la testa calva e il volto emaciato mentre regge una tavoletta con il monogramma di Cristo, è seconda solo a quella di San Francesco, nei dipinti destinati ai luoghi di culto francescani o in quelli commissionati dai tanti devoti che subito ebbe.

Madonna delle Grazie, Matteo di Giovanni (1458-1460) – Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano

San Bernardino nei musei senesi

Esplorando i musei senesi è facile “imbattersi” in tavole ed opere commemorative che lo raffigurano. Lo troviamo ad esempio nello scomparto laterale della Madonna delle Grazie dipinta da Matteo di Giovanni nel 1458-1460 ed esposta al Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano. Lo troviamo anche nella Madonna e il Bambino tra San Bernardino e SantaCaterina da Siena nel Museo d’Arte Sacra di Buonconvento e nel San Bernardino con due angeli conservato presso il Museo Civico e Diocesano di Montalcino, entrambe realizzate verso la metà del XV secolo dal pittore senese Sano di Pietro che fu uno dei più autorevoli iconografi del nuovo Santo, essendo stato fra coloro che potevano serbare un ricordo preciso della sua fisionomia.

Madonna e il Bambino tra San Bernardino e Santa Caterina da Siena, Sano di Pietro (metà XV secolo)- Museo d’Arte Sacra di Buonconvento

 

In città

Una tappa d’obbligo sulle orme del frate senese, infine, è l’Oratorio di San Bernardino, un luogo dall’atmosfera magica e sospesa. Qui, il soffitto della sala d’ingresso, con La Madonna che protegge Siena, San Bernardino e Santa Caterina di Arcangelo Salimbeni e Francesco Vanni, è interamente circondato da lunette dedicate alla vita di San Bernardino, alla cui realizzazione parteciparono Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti e molti altri artisti della prima metà del Seicento.

 

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • Accudire la puerpera9 Maggio 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte SacraSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/05/San-Bernardino-con-due-angeli-Sano-di-Pietro-meta-XV-secolo-–-Museo-Civico-e-Diocesano-di-Montalcino_dettaglio.jpg 906 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-05-19 19:25:312023-05-03 13:37:43Sulle orme di San Bernardino, il predicatore più amato
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}