•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Una rondine che vuol fare primavera

Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano
20 Marzo 2020
Topics:
Arte, Castiglione d'Orcia

Nella “Madonna” di Simone Martini
il nostro augurio per una stagione di rinascita

Il proverbio “Una rondine non fa primavera” compare in un’opera del filosofo Aristotele, l’Etica Nicomachea, in cui egli afferma che “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”.

Il un monito si è diffuso nella cultura popolare, sia per intendere che avvistare una sola rondine non vuol dire che necessariamente sia già arrivata la primavera, ma in generale per dire che un segnale isolato non è sufficiente per trarre delle conclusioni.

Questa strana primavera

La primavera non si ferma, nonostante quello che stiamo vivendo, e in questo 2020 bisestile entra il 20 marzo. Quest’anno, dunque, sentiamo più che mai il bisogno di festeggiare l’Equinozio di primavera, il primo giorno della “stagione della rinascita”, con la tenera Madonna col Bambino di Simone Martini, il grande protagonista del gotico senese, conservata nella Sala d’Arte San Giovanni di Castiglione d’Orcia: il bambino stringe forte nella mano una piccola rondine, simbolo di speranza e resurrezione per il suo continuo ritorno primaverile, che porta al risveglio di tutta la natura dopo il lungo l’inverno.

I dettagli dell’opera

Lo sfondo del dipinto era in origine coperto da lamine di argento meccato, cioè dipinto con la mecca, una sorta di vernice utilizzata per imitare il più costoso oro: lo indicano ancora le poche tracce metalliche rimaste e i residui di bolo rosso come preparazione di base.

Consiglio per la lettura

Vuoi scoprire altre interessanti notizie su quest’opera e gli altri capolavori di Giovanni di Paolo, del Vecchietta e tanti altri, conservati nella Sala d’Arte San Giovanni? Vuoi conoscere anche i segreti della Rocca di Tentennano, imponente fortezza a guardia della Val d’Orcia?
Li trovi nella guida del museo della nostra collana, acquistabile online A QUESTO LINK .

[credit: Madonna col Bambino, Simone Martini (1320-1325), Castiglione d’Orcia-Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano]

 

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022

FMS MUSEI

  • Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di TentennanoCastiglione d'Orcia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-Madonna-col-Bambino-Simone-Martini-1320-1325-Castiglione-d’Orcia-Sala-d’Arte-San-Giovanni-e-Rocca-di-Tentennano-scaled.jpg 1960 2560 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-03-20 12:02:512023-01-05 17:11:53Una rondine che vuol fare primavera
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top