•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Museum angels

Pasqua nei musei senesi: i racconti e i segreti delle opere d’arte

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra
6 Giugno 2023
Topics:
Arte, Asciano, Montalcino, Siena

«Padre mio, mi sono affezionato alla terra quanto non avrei creduto. […]

La vita sulla terra è dolorosa, ma è anche gioiosa: 

mi sovvengono i piccoli dell’uomo, gli alberi, gli animali. 

Mancano oggi qui su questo poggio che chiamano Calvario. 

Congedarmi mi dà angoscia più del giusto. 

Sono stato troppo uomo tra gli uomini o troppo poco? 

Il terrestre l’ho fatto troppo mio o l’ho rifuggito? 

La nostalgia di te è stata continua e forte, tra non molto saremo ricongiunti nella sede eterna».

Mario Luzi, La passione

 

 

La Settimana Santa scandisce le tappe della liturgia fino a Pasqua. Dalla Passione, che libera l’uomo dal peccato originale, fino alla Resurrezione, rivelazione del destino dell’umanità in attesa del Giudizio Universale. 

La Pasqua è la principale festività cristiana e proprio per questo motivo, nei secoli, tutti i più grandi interpreti dell’arte occidentale si sono confrontati con gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. L’Ultima Cena, quindi, ma anche la meditazione nell’orto del Getsemani, la Passione, fino alla Morte in Croce e la Resurrezione.

 

Sulle tracce della Pasqua: arte nei musei senesi

Dalle Crete, alla Valdorcia, fino al cuore di Siena. Sono moltissime le opere ispirate al periodo pasquale che ripercorrono gli episodi salienti dell’ultima parte della vita di Cristo, in una lunga narrazione visiva caratterizzata da un messaggio di fede collettivamente condiviso.

Al piano terra di Palazzo Corboli ad Asciano si conservano alcuni frammenti di affresco con Storie della Passione provenienti dalla chiesa di San Lorenzo all’ex Convento di San Francesco. Grazie agli studi di Luciano Bellosi, prestigioso storico dell’arte medievale a cui tanto deve l’Università di Siena, è stato possibile attribuirli al pennello di Jacopo di Mino del Pellicciaio intorno alla metà del Trecento. Un artista, Jacopo, che fu influenzato dai suoi illustri predecessori, Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini ma che in queste scene, purtroppo lacunose, si distingue per il carattere narrativo delle figurazioni

Il momento della Crocifissione, una delle immagini più potenti della storia, che rappresenta l’estremo sacrificio compiuto da Gesù per redimere l’umanità intera dal Peccato originale, è magistralmente scolpito da Francesco di Valdambrino, tra i più affermati “maestri di legname” del primo Quattrocento. Nello splendido Crocifisso, esposto nel Museo Civico Diocesano e d’Arte Sacra di Montalcino ma proveniente dalla chiesa di Sant’Egidio, spicca la stupenda testa di Cristo, colta nell’attimo di spirare.

Le palpebre abbassate, le guance leggermente affossate, mentre la bocca appena aperta, livida, lascia intravedere i denti accennando un’espressione teneramente amara. 

 

La Pietà: non solo Michelangelo

Infine, una delle scene più care all’arte del nord Europa fin dal Medioevo, cioè quella della Pietà, che immortale il dramma struggente e spaventosamente umano di Maria sul corpo del figlio, steso sulle sue gambe. Questo soggetto ha conosciuto la sua consacrazione con Michelangelo, che ha trasformato la rigidezza delle figure e la severità dei volti nordici in un capolavoro di dolcezza e bellezza rinascimentali, con la sua Pietà vaticana, una delle opere d’arte più famose di tutti i tempi. 

Al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Siena si conservano due versioni di Pietà, in affresco e scultura, entrambe realizzate dal poliedrico artista del Rinascimento senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. La composizione in legno dipinto fu realizzata tra il 1448 e il 1450 per la parrocchia senese di San Donato in San Michele Arcangelo “pro sua devotione”.

Vecchietta, ispirandosi al patetismo di Donatello, enfatizza il dramma di Cristo nel corpo inarcato, quasi alterando le proporzioni, ma tratteggia nei volti un dolore composto, spezzato solo dalle lacrime perlacee di Maria.

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023
  • “InChiostro”: appuntamenti di primavera a Montalcinodal 19 Maggio 2023 al 16 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • L’angelo e l’amore26 Maggio 2023
  • Lettera a… la moglie di Putifarre24 Maggio 2023
  • Lettera d’amore al Trittico di Badia a Rofeno12 Maggio 2023
  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • Accudire la puerpera9 Maggio 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte SacraSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/04/IMMAGINI-NEWSLETTER-SITO-5.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-04-05 15:43:032023-05-03 13:16:00Pasqua nei musei senesi: i racconti e i segreti delle opere d’arte
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}