• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Il panforte: il Natale di Siena, fatto di spezie

Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina
23 Dicembre 2021
Topics:
Siena, Siena

Il panforte di Siena è un dolce che – insieme al panpepato, ai ricciarelli, ai cavallucci e alle copate, i magnifici cinque della tradizione senese – entra di diritto nella lista dei dolci più antichi dell’intero Paese e simbolo del Natale. L’origine di questa straordinaria preparazione risale sicuramente all’alto Medioevo e, nel corso dei secoli, ha subito tante trasformazioni e un’affascinante percorso.

Dal panmelato al panes fortis

Il nome deriva da un dolce che veniva preparato fino al X secolo, il panmelato, una semplice focaccia con acqua e farina a cui si aggiungevano miele e frutta per insaporirla. Durante l’estate e la primavera, questo dolce si ammuffiva e si seccava, donando al dolce il tipico sapore asprigno e acido, decisamente forte, e per questo motivò iniziò ad essere chiamato panes fortis.

Nella seconda metà del XIII secolo iniziò l’importazione dall’Oriente delle spezie ma, il costo e i prodigiosi poteri guaritivi a loro attribuiti, non le rendeva facili da reperire: si potevano trovare solo nei conventi e nelle spezierie, le moderne farmacie. La ricetta venne ideata probabilmente nei monasteri, ma ben presto furono gli speziali – che potevano disporre in abbondanza di tutte le spezie – a produrre lo scuro panpepato, il vero antenato del panforte, e poi il panforte stesso.

17 ingredienti per 17 Contrade

Lo dimostrerebbe un documento del 1599 in cui i dodici speziali presenti allora a Siena proponevano al governatore, Granduca Ferdinando de Medici, di insegnare la loro arte ad altri per evitare la preparazione di un prodotto scadente. Esiste poi una antica pergamena, risalente agli inizi del 1700, che elenca gli ingredienti necessari per la preparazione del panforte: Non casualmente, forse, questi ingredienti sono 17 quante le Contrade rimaste dal 1675: miele, farina di grano, noci, nocciole di monte, mandorle, popone candito, cedro candito, arance candite, limone scorza candita, cannella corteccia, coriandoli, pepe aromatico, chiodi di garofano, noce moscata, acqua e foco.

Dai primi anni del 1800 la produzione non è più solo prerogativa delle spezierie e nascono a Siena le prime fabbriche del panforte. Inizia così un percorso di adattamento ai gusti sempre più esigenti e questo dolce perde parte dell’aggressività che lo caratterizzava, fino ad arrivare nel 1879 al “Panforte Margherita”. Quando Umberto I e la consorte Margherita di Savoia visitano Siena, infatti, fu creato un panforte molto delicato: con una miscela di spezie più morbida e ricoperto di zucchero a velo, diventerà il simbolo di Siena in tutto il mondo.

La bottega degli speziali

Oltre a cimentarsi nella preparazione di dolci ricchi di spezie, gli speziali vendevano le erbe, le “droghe” e le essenze necessarie per preparare i medicinali, confezionavano medicine, decotti e preparati galenici estratti dalle piante.

Nel meraviglioso complesso dell’ex Conservatorio di Santa Chiara, a San Gimignano, è racchiusa una delle più antiche farmacie della Toscana. Lo Spedale di Santa Fina, il più importante ente assistenziale della città di San Gimignano, infatti, fu dotato almeno dal Cinquecento di una propria Spezieria, che acquistava o produceva medicamenti sia ad uso interno che per la vendita esterna.

Nella ricostruzione della “bottega”, preposta alla vendita dei prodotti, si può ancora godere dei meravigliosi profumi e degli aromi delle spezie e delle sostanze medicinali.

[credit: in copertina, pubblicità del Panforte Giovanni Parenti (anno 1920 ca.), da il palio.org]

La Speziera di Santa Fina (San Gimignano)

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/12/Panforte-Giovanni-Parenti-anno-1920-ca.-da-il-palio.org_.jpg 437 700 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-12-22 16:16:022023-01-05 17:11:44Il panforte: il Natale di Siena, fatto di spezie
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top