• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Maschere e mostri: a “guardia” della soglia contro gli spiriti maligni

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 31 Ottobre 2020 al 3 Novembre 2020
Topics:
Val di Merse, Murlo

Bocca spalancata, occhi grandi, lingua pendula e denti aguzzi: questa era la “bellezza” spaventosa che accoglieva coloro che giungevano alla dimora principesca etrusca di Poggio Civitate a Murlo. Si tratta di un’antefissa a testa di Gorgone che aveva la funzione primaria di proteggere dall’acqua piovana le parti lignee dei tetti, ma in realtà aveva anche un profondo significato religioso, volto ad allontanare i mali e propiziare gli dei.

Il mito di Perseo

Le Gorgoni (Medusa, Steno ed Eurialo) erano creature infernali, le “guardiane della soglia” tra il mondo dei vivi e quello dei morti: trasformata per invidia da Atena in una creatura spaventosa con il corpo ricoperto di squame e la testa avvolta in un groviglio ondeggiante di serpenti velenosi, lo sguardo di Medusa era mortale e pietrificava chi osava avvicinarla. Spetterà all’eroe Perseo il compito di liberare l’umanità da questo mostro recidendone la testa, ma il potere dello sguardo della Medusa diventerà prima nel mondo greco e poi in quello etrusco un potente simbolo “apotropaico” (dal verbo greco “apotrepein”) con la funzione di allontanare gli influssi e gli spiriti maligni.

La minaccia contenuta nello sguardo e l’aspetto mostruoso, dunque, si mutano in protezione. Per questo, nell’antichità, i soggetti più raffigurati all’esterno di case, tombe e templi erano divinità demoniache o esseri mostruosi dall’aspetto terrificante: erano veri e propri “guardiani della soglia”, in grado di spaventare gli spiriti maligni e tenerli lontani dall’abitazione.

La notte dei mostri

Quando parliamo di esseri mostruosi non può che venirci in mente la festa di Halloween che secondo molti studiosi, affonda le proprie radici nelle tradizioni dell’antico popolo celtico. Per i Celti, infatti, il 31 ottobre coincideva con l’ultimo giorno dell’anno ed era questa la notte in cui i sacerdoti accendevano enormi fuochi per vincere le tenebre ed incitavano il popolo ad indossare spaventose maschere per allontanare gli spiriti malvagi. La forza del fuoco e le maschera mostruose divennero, così, i simboli di questo rituale e trovarono la loro espressione nelle “magiche lanterne” che i Celti appendevano davanti alle porte, con il compito di impedire agli spiriti l’accesso nelle case.

 

[credit: Testa di Gorgone,  VI secolo a.C – Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico]

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/11/Murlo-Halloween-Testa-di-Gorgone-VI-secolo-a.C..jpg 1471 1875 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-11-02 12:30:352023-01-05 17:11:50Maschere e mostri: a “guardia” della soglia contro gli spiriti maligni
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top