• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da admin

L’Assunzione della Vergine

Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
15 Agosto 2019
Topics:
Crete - Val d'Arbia, Siena, Asciano

Proclamato articolo di fede da Pio XII nel 1950, l’Assunzione della Vergine che ricorre il 15 agosto celebra il trasporto in cielo del corpo di Maria tre giorni dopo la morte. Ma oggi è soprattutto la festa della città di Siena che ha scelto la Madonna come sua patrona ed ha innalzato a Lei, sua madre e regina, il magnifico Duomo.

O Maria la tua Siena difendi,
per lei prega benigna il Signor…

La profonda devozione di Siena nei confronti della Madonna è legato al ruolo di Maria nella storia della salvezza e rappresenta il simbolo stesso del nascente Comune cittadino a partire dal XII secolo.

 

Conservi la Vergine l’antica Siena

Il legame indissolubile tra Siena e la Vergine ebbe la sua consacrazione definitiva nel 1260. È l’anno della celebre battaglia di Montaperti, in cui i senesi piegarono le truppe fiorentine, militarmente più forti.

Alla vigilia dello scontro i cittadini si riunirono in Duomo a pregare la Vergine, offrendole le chiavi della città e invocando la Sua protezione. Da allora sempre, nel corso dei secoli, il popolo di Siena è ricorso a Lei, per la protezione da pestilenze, terremoti, guerre e ogni altra calamità.

La città inizia a coniare monete recanti l’iscrizione “Sena vetus civitas Virginis” (Antica Siena, città della Vergine). I sigilli della Repubblica apposti su ogni documento presentavano l’immagine della Madonna col Bambino, accompagnata dalle parole “Conservi la Vergine l’antica Siena che lei stessa rende bella”. La devozione nei confronti di Maria divenne segno di identità culturale.

Nel 1944, all’epoca del passaggio del fronte durante la seconda Guerra Mondiale, le chiavi di Siena vennero di nuovo offerte alla Vergine. Fu rinnovata, di fatto, la consacrazione a Maria che era stata sancita ben sette secoli prima, alla vigilia della battaglia di Montaperti.

Nel marzo 2020, allo scoppiare dell’ondata di pandemia da SARS-CoV-2, la città ha nuovamente consegnato le proprie chiavi alla Vergine. Il sindaco ha infatti consegnato le chiavi della città alla Madonna del Voto durante una cerimonia “a porte chiuse” dedicata alla sola “Advocata Senensium”.

In onore di Maria, Assunta in cielo, viene corso il Palio del 16 agosto. Un appuntamento, infatti, con un passato che rivive e che mostra, con tutta la sua carica emotiva, un affresco unico al mondo dell’identità culturale di una città.

 

[credit: Polittico. Giovanni di Paolo – Matteo di Giovanni, Assunzione della Vergine e Santi Agostino e Michele Arcangelo (1460 pannello centrale, 1474, pannelli lateriali). Asciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli]

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/12/assunzione-giovanni-di-paolo.jpg 2362 2146 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-08-15 11:45:412023-01-05 17:11:55L’Assunzione della Vergine
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top