• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Una Madonna (del latte) come dedica alle mamme

Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra
10 Maggio 2020
Topics:
Siena, Siena

Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna;
non è un caso che vi ricorra anche la festa della mamma

Nel Trecento, tra gli artisti che meglio hanno interpretato il ruolo di Maria come madre si ricorda Ambrogio Lorenzetti: pittore senese, attivo nella prima metà del secolo, che con il suo stile ha creato le Madonne più affettuose e tenere dell’epoca. Con la sua Madonna del Latte Ambrogio è riuscito a realizzare una delle madri più belle della storia dell’arte e a cogliere il momento più intimo della maternità, che è il gesto dell’allattamento, nel quale la Vergine guarda affettuosamente il suo Bambino.

Ma dove nasce questa iconografia? E perché se ne è dibattuto così tanto nei secoli?

Tra i vari tipi di icona che i crociati portarono dall’Oriente in Occidente, ebbe particolare fortuna il tipo della Galaktotrophousa, cioè della Madonna che nutre col suo latte il Bambino, il quale è ritratto in modo del tutto naturalistico mentre succhia il latte, oppure è rivolto verso lo spettatore sulle ginocchia della Madre col seno scoperto. Tale tipologia di “Madonne del Latte” divenne molto popolare nella scuola pittorica toscana e nel Nord Europa. a partire dal Trecento. Fu anche accolta con particolare devozione nelle zone rurali, dove le donne si sentivano più vicine a quelle immagini che ritraevano Maria, madre delle madri, in una versione meno aulica, ma più terrena e umana.

Con il culto si diffuse inoltre l’uso di custodire nelle chiese, come reliquie, delle piccole ampolle contenenti il latte della Madonna (il Sacro Latte), cui si attribuivano gli effetti miracolosi di restituire il latte alle puerpere che lo avessero perso.

Gli anni della Riforma

L’iconografia della “Madonna del Latte” decadde con il Concilio di Trento (1545-1563), quandoi nuovi dettami imposero ai vescovi di eliminare o ritoccare tutte quelle immagini ritenute sconvenienti o fuorvianti. La Riforma cattolica annoverò tra queste anche le rappresentazioni di Maria a seno scoperto, accusandole di distogliere i fedeli dalla preghiera.

Il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, considerato da alcuni studiosi un esempio unico di “sacralità umanizzata”, è conservato nel Museo Diocesano di Arte Sacra che, con l’adiacente Oratorio di San Bernardino, rappresenta un luogo dall’atmosfera magica e sospesa in cui rileggere d’un fiato la storia della spiritualità del territorio e la pittura senese dal XIII al XVIII secolo.

[credit: Madonna del latte, Ambrogo Lorenzetti (1340 circa), Siena – Museo Diocesano d’Arte Sacra]

 

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/05/08_Ambrogo-Lorenzetti-Madonna-del-latte-1340-circa-1.jpg 540 720 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-05-27 12:42:382023-01-05 18:50:23Una Madonna (del latte) come dedica alle mamme
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top