•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Giulia

Una Liberazione “dolce” per la città di Siena

Stanze della memoria
3 Luglio 2020
Topics:
Memoria, Siena
Liberazione di Siena 3 luglio (2)

Alle 6 di mattina del 3 luglio 1944 Siena è libera e proprio oggi Sunto ed i suoi rintocchi ci riporteranno a quel momento. Tra il giubilo dei senesi, che le accolsero sventolando le bandiere delle Contrade, le truppe francesi entrarono da porta San Marco nella città abbandonata poche ore prima dai nazifascisti, senza che i partigiani della Brigata Garibaldi Spartaco Lavagnini riuscissero a precederle. 

Il comitato di Liberazione piuttosto che la strada di un’insurrezione, peraltro difficile da attuare, aveva preferito infatti cercare un compromesso con i fascisti e i tedeschi in ritirata creando una Guardia civica con il solo compito di mantenere l’ordine per quanto possibile.

Quella di Siena fu quindi una liberazione “dolce”, senza il fragore delle cannonate e delle mitragliatrici. Del resto, fin dall’anno precedente, la città  era stata eletta città ospedaliera e grazie a questo si era quasi completamente messa al riparo dai bombardamenti dell’aviazione anglo-americana e dalle distruzioni dei tedeschi.

La bellezza “risparmiata”

Ma Siena venne risparmiata anche per la sua bellezza. Si racconta, infatti, che il comandante delle truppe francesi, il generale Joseph de Goislard De Monsabert, provasse una profonda ammirazione per le inestimabili bellezze della città gotica che non dovevano, quindi, essere distrutte. E così è stato, anche se il compito venne certamente facilitato dalla fragile opposizione tedesca.

“…tirate dove volete,
ma io vi proibisco di tirare
al di là del XVIII secolo”

Questa frase, incisa nella lastra commemorativa che si trova all’ingresso di Porta San Marco, ricorda proprio l’ordine impartito al reparto d’artiglieria dal generale Monsabert, grazie al quale l’immenso patrimonio artistico della città fu salvato.

Nonostante questo epilogo, la lunga storia che ha portato alla Liberazione di Siena è costellata da moltissimi episodi di violenza, come la deportazione di cittadini ebrei catturati dai fascisti locali, i processi e le fucilazioni di alcuni partigiani e la distruzione di infrastrutture civili. Il 23 gennaio 1944, ad esempio, 25 fortezze volanti sganciarono su Siena 300 bombe, colpendo la stazione e la Basilica dell’Osservanza e causando 24 morti. 

La sala della Liberazione

All’interno degli spazi delle Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento senese è possibile ripercorrere la storia cittadina di quegli anni. Il percorso museale attraversa una sala contenente una bandiera rossa che commemora i Partigiani impegnati nella lotta di liberazione del territorio senese. Prosegue, infine, nella Stanza della Liberazione dove le foto degli squarci di Siena permettono di rivivere il clima di gioia ed il senso di rinascita di quei giorni.

 

Credit: Lastra posta all’ingresso di Porta San Marco a ricordo della Liberazione di Siena il 3 luglio 1944 (foto da Siena News)

FMS NEWS dal territorio

  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Al Cappellone8 Luglio 2023
  • Lettera d’amore alla lastra fittile di Murlo4 Luglio 2023
  • Pietà3 Luglio 2023
  • Mi ricordi un fiore27 Giugno 2023
  • Lettera a BiancaLuna, la balenottera21 Giugno 2023
  • La Festa dei Musei si sposta (di pochi metri) al Mattioli10 Giugno 2023
  • Laboratori, visite guidate, talk e musica: torna la Festa dei Musei con uno sguardo alla sostenibilità10 Giugno 2023

FMS MUSEI

  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/07/La-liberazione-di-Siena-3-luglio-1944-credits-il-Tesoro-di-Siena.jpg 528 800 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-07-03 13:35:352023-01-05 18:50:18Una Liberazione “dolce” per la città di Siena
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}