• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

La scrittura: una storia etrusca (che passa da Chiusi)

Museo Civico “La città sotterranea”
14 Ottobre 2021
Topics:
Val di Chiana, Chiusi

La scrittura? È in tutto e per tutto una storia… etrusca! Vale la pena ricordarlo in queste settimane in cui migliaia di ragazzi e ragazze tornano sui banchi, mentre i più piccoli si affacciano al mondo della lettura e della scrittura. La necessità di esprimere il proprio pensiero, condividerlo per iscritto e comprendere quanto gli altri ci comunicano è, d’altronde, una delle prime condizioni per imparare a leggere e scrivere. Ed è sempre stata questa necessità che ha portato a coltivare e sviluppare, già in epoca antica, la scrittura come mezzo di comunicazione ed espressione. 

L’influenza del greco

Gli Etruschi furono la prima popolazione dell’Italia ad adottare un sistema di scrittura basato su un alfabeto che derivava da alcune varianti dell’alfabeto greco. Si ipotizza che abbiano conosciuto la scrittura alfabetica grazie ai contatti commerciali con i coloni greci provenienti dall’Eubea che si erano stabiliti in Campania: molte delle ceramiche che gli Etruschi acquistavano da questi coloni, infatti, presentavano iscrizioni. In una prima fase, però, gli Etruschi si limitarono a copiare le lettere dell’alfabeto greco come semplice elemento decorativo. 

I primi “scrittori”

A partire dalla metà circa del VII secolo a.C. o poco prima, invece, conclusa la fase di “rodaggio” della scrittura, gli scribi etruschi iniziarono a modificare alcune norme ed elaborare caratteristiche autonome rispetto alla scrittura greca.  Anche se la lingua è, in sé, perfettamente leggibile e il numero di iscrizioni giunte fino a noi molto abbondante (circa 10 mila!), la maggior parte riguarda l’ambito funerario e rituale. Si tratta, dunque, di iscrizioni dal contenuto ripetitivo in cui si ricordano semplicemente i nomi di persone, proprietari di oggetti o defunti e dove per parecchi vocaboli manca la possibilità di un confronto con parole note appartenenti ad altre lingue.

E la punteggiatura..?

Grazie a preziosi documenti come le tavole d’oro affisse sul tempio di Pyrgi, la sentenza incisa sul Cippo di Perugia, le celebrazioni prescritte sulla Tegola di Capua e la Tavola di Cortona, sappiamo che la direzione di lettura era da destra a sinistra. Inoltre, nelle iscrizioni delle fasi più arcaiche mancava la punteggiatura, introdotta dalla metà del VI secolo a.C. insieme allo spazio tra le parole. Ad accomunare la lingua etrusca a quella greca erano il numero di vocali (quattro) e alcune consonanti, come l’“H”: per esempio, il nome di Ercole, che in greco è Herakles, in etrusco è Hercle (in latino sarà Hercules). Nel corso dei secoli vennero invece eliminate le lettere “B” e “D” e “O” derivanti dal greco, in quanto non avevano suoni corrispondenti nella lingua parlata e alcuni segni subirono leggere modifiche.

L’anagrafe etrusca

A Chiusi, considerata dalle fonti latine una delle prime e più importanti città etrusche della storia, è possibile immergersi in una vera a propria “anagrafe” dell’antichità, con la storia delle famiglie e dei loro legami parentali che si snodano attraverso la lettura delle iscrizioni che ci hanno lasciato sulle loro tombe: la sezione “Epigrafica” del Museo Civico “La città sotterranea”, è l’unica sezione museale in Italia interamente dedicata all’epigrafia etrusca, con 500 iscrizioni su urne cinerarie e tegole tombali, databili tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C.

 

 

[credit: In copertina, Coperchio di urna con iscrizione bilingue di Vel Venzile Alfnalisle/Caius Vensius (fine I secolo a.C.), Chiusi – Museo Civico “La Città sotterranea”; qui sotto la sezione epigrafica del Museo]

IN CORSO Val di Chiana

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Chiana

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022
  • Riapre la Pinacoteca Crociani: ingresso gratuito per festeggiare l’eventoDal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI Val di Chiana

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Raccolta archeologica Collezione PallaviciniTrequanda
  • Museo della TerracottaPetroio (Trequanda)
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/10/Coperchio-di-urna-con-iscrizione-bilingue-di-Vel-Venzile-AlfnalisleCaius-Vensius-fine-I-secolo-a.C..png 833 1246 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-10-14 13:15:552023-01-05 17:11:45La scrittura: una storia etrusca (che passa da Chiusi)
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top