• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Giornata Mondiale degli Insegnanti: così la vedeva Benozzo Gozzoli (narrando Sant’Agostino)

5 Ottobre 2020
Topics:
Val d'Elsa, San Gimignano

Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, ideata e voluta dall’Unesco dal 1994, il cui obiettivo fondamentale è quello di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono spesso sottoposti. Nel mondo, ogni giorno, 55 milioni di insegnanti lavorano con oltre un miliardo di bambini, ragazzi, giovani, per favorire la crescita civile e culturale delle nuove generazioni e garantire a tutti l’accesso alla conoscenza, tra i diritti fondamentali dell’uomo. Sono i docenti che, giorno per giorno, promuovono e costruiscono con i loro studenti i valori del dialogo, della tolleranza, del rispetto e della solidarietà, che sono le basi del vivere democratico.

Un lavoro che non è solo un lavoro

In questo anno così particolare e in seguito alle misure restrittive per il contrasto all’epidemia da Covid-19, l’intera comunità educante si è trovata all’improvviso a dover riorganizzazione l’attività didattica reinventandosi nuove modalità di fare scuola. Ma quello dell’insegnamento è sempre stato uno lavoro straordinario e difficile, che ha conosciuto nel corso dei secoli modalità e approcci diversi.
La storia della pittura, ad esempio, ci mostra come la scuola, intesa come edificio chiuso destinato all’educazione dei giovani, apparve solo nel XVII secolo.

La scuola vista da Benozzo Gozzoli

Osservando i dipinti più antichi come la Presentazione di Sant’Agostino alla scuola di Tagaste, che fa parte del celebre ciclo dedicato a Sant’Agostino realizzato da Benozzo Gozzoli per la cappella del coro di San Gimignano, si scopre che fino a Rinascimento inoltrato ancora insegnava all’aperto, secondo il modello greco. Sebbene il Santo fosse nato nel 354 d.C., Benozzo dipinge la scena di una scuola tipica del XV secolo: i personaggi indossano abiti rinascimentali (la giornea è l’indumento maschile per eccellenza di questo secolo), sotto le arcate di un edificio si intravedono gli alunni intenti negli studi. Uno di loro viene addirittura punito dal maestro, alludendo forse alle parole di Agostino stesso che, nelle sue opere, ricorda sempre con fastidio le punizioni corporali inflitte a scuola. I bambini, l’educazione, la scuola e l’università sono un’evidente fonte d’ispirazione per l’artista che inserisce, come eventi di vita della storia del Santo, anche le scene di Agostino ammesso all’Università di Cartagine e Agostino apre una Scuola di Retorica a Roma.

In fuga da Firenze, a causa dell’epidemia di peste del 1463, Benozzo concepisce immagini di straordinaria vitalità, speranza e desiderio di normalità, in un clima e stato d’animo forse non troppo dissimili da quelli che pervadono noi, oggi.

 

[credit: Presentazione di Agostino alla scuola di Tagaste (scena 1), 1464-65, Sant’ Agostino, Cappella del Coro, San Gimignano]

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/10/Presentazione-di-Agostino-alla-scuola-di-Tagaste-scena-1-1464-65-Sant_Agostino-Cappella-del-Coro-San-Gimignano-Particolare.jpg 574 700 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-10-05 15:46:282023-01-05 17:11:50Giornata Mondiale degli Insegnanti: così la vedeva Benozzo Gozzoli (narrando Sant’Agostino)
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top