•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Museum angels

Giochi d’estate: un viaggio nella storia del divertimento!

Museo Archeologico del Chianti
2 Ottobre 2023
Topics:
Archeologia, Castellina in Chianti

“Tanta voglia di crescere per poi accorgersi che rimanere bambini è la cosa più bella che ci sia”.

Peter Pan



Estate.. tempo di vacanze, di molte ore all’aria aperta, di giochi…  Già, i giochi! Semplici o fantasiosi passatempi che, come un allegro girotondo, accomunano ancora oggi grandi e piccini.

Non è esagerato affermare che quella di giocare è un’esigenza innata. Una caratteristica preziosa per la specie umana, i cui piccoli necessitano di un tempo molto lungo prima di approdare alla autosufficienza, processo che noi non potremmo affrontare senza quella spinta naturale che ce lo rende leggero e “divertente”.

 

Ma come giocavano i bambini nell’antichità?

In realtà utilizzavano giochi, passatempi e giocattoli molto simili a quelli di oggi. Anzi, sono proprio alcuni dei nostri giochi più amati ad avere avuto origine in Egitto, in Grecia e a Roma più di 2000 anni fa.

Ed è grazie all’archeologia se possiamo intravedere una sfera diversa della vita degli antichi, più intima e dalla sorprendente attualità: quella appunto dei bimbi, dei loro giochi e degli oggetti che li accompagnavano durante la crescita.

Uno dei primi giocattoli che i bambini ancora in fasce ricevevano era il sonaglio in terracotta, il cosiddetto tintinnabulum, spesso a forma di animaletto.
La funzione di sonaglio poteva essere svolta anche dai poppatoi, ovvero dei contenitori in terracotta con beccuccio che sono i veri e propri antenati del biberon: essi potevano contenere all’interno delle palline di terracotta o dei sassolini che, una volta esaurito il liquido, tintinnava attirando l’attenzione del neonato. 

Quando i bambini crescevano si poteva giocare all’aperto, con trottole di legno, dadi in osso, sassolini e biglie di vetro colorato, o in casa con piccoli carretti e animaletti di terracotta per i maschi e vasetti in miniatura o bambole per le femmine.

Come le “Barbie” dei giorni nostri, anche queste piccole pupae, realizzate in avorio, legno e terracotta, avevano braccia e gambe snodabili e le bambine si divertivano a confezionare i loro vestitini in stoffa. La pupa era custodita gelosamente dalle ragazze fino al giorno prima delle nozze, quando veniva offerta alla divinità preferita come segno della fine della fanciullezza. 

Lungo le strade, oltre al gioco della palla, del cerchio e delle corse con i carretti, era molto diffuso il gioco con gli astragali, ovvero ossicini di pecore o capre che venivano gettati in aria e dovevano essere ripresi con il dorso della mano oppure utilizzati come dadi.

Ma le vere protagoniste di molti giochi infantili erano le noci, che venivano utilizzate in alternativa alle biglie e che intrattenevano sia maschi che femmine: ogni bambino ne conservava gelosamente una certa quantità in un sacchetto con cui faceva diversi e fantasiosi giochi e, ogni volta che vinceva, ne aumentava il numero.

Per i Romani, giocare con le noci era così comune che l’espressione “lasciare le noci” (relinquere nuces) acquisì con il tempo il significato di lasciare l’infanzia per entrare nella vita adulta. 

 

Giochi per tutti!

Come ancora oggi accade, inoltre, i reperti archeologici e le fonti antiche ci mostrano come il gioco accompagnasse tutta la vita dell’individuo e non solo le sue prime fasi: dadi e pedine erano infatti appannaggio degli adulti, che li usavano anche per il gioco d’azzardo.
Un po’ come le pedine da gioco e il dado in osso dall’abitato di Poggio la Croce (Radda in Chianti, 310-200 a.C. circa), conservati al Museo Archeologico del Chianti.


Con le pedine, per esempio, si giocava il ludus latrunculorum, cioè il gioco dei piccoli soldati. Con sedici pedine ciascuno schierate su una sorta di scacchiera, i giocatori dovevano cercare di togliere all’avversario il maggior numero di pedine possibile per vincere ed essere proclamati imperator. 

Anche in antichità il gioco era considerato come un’attività educativa: i bambini, giocando, imparavano i fondamenti delle regole della vita comunitaria, come il rispetto e la lealtà, pena l’esclusione dalla società.

Ma il “balocco” possedeva anche un’altra fondamentale valenza, ovvero far comprendere a maschi e femmine, fin da piccoli, i propri rigidi ruoli all’interno della società.

 

Ogni epoca ha avuto i suoi giochi, preziosi custodi dei ricordi di momenti felici…

 

E voi ricordate i vostri preferiti?



IN CORSO nel territorio

  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023
  • A Castelnuovo, in mostra gli scatti di Carlo Vigni sull’archeologia industrialedal 29 Settembre 2023 al 7 Gennaio 2024

FMS NEWS dal territorio

  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Campo estivo “ELEMENTAL – I quattro elementi” al Museo del PaesaggioDal 10 Luglio 2023 al 28 Luglio 2023
  • A spasso con la macchina del tempo a Castellina in Chianti!Dal 10 Luglio 2023 al 14 Luglio 2023
  • La madia di Thomas14 Giugno 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Archeologico del ChiantiCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/08/Pedine-da-gioco-e-dado-in-osso-dallabitato-di-Poggio-la-Croce-Radda-in-Chianti-310-200-a.C.-circa-Museo-Archeologico-del-Chianti-Senese.jpg 818 1228 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-08-11 21:51:592023-08-11 21:52:56Giochi d’estate: un viaggio nella storia del divertimento!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}