•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Gennaio, il mese “bifronte”

1 Gennaio 2020
Topics:
Arte, Siena

La dedica al dio Giano,
con lo sguardo tra passato e futuro

“Che cosa voglion dire i datteri e i fichi rugosi e il puro miele offerto dentro un candido vaso?”
“Si fa per buon augurio – rispose Giano – perché nelle cose passi il sapore e l’anno, qual cominciò, sia
dolce.”
(Ovidio, Fasti, Libro I)

Nel calendario romano il mese di gennaio era quello dedicato al dio Giano, divinità con una doppia faccia, capace di guardare contemporaneamente al passato e al futuro. Venerato per la sua capacità di conciliare inizio e fine di ogni cosa, Giano era rappresentato come un busto con due volti che guardano in direzioni opposte: il principio e la fine, l’entrata e l’uscita, l’interno e l’esterno.

Ianuarius (gennaio) era quindi il periodo dell’anno in cui i romani celebravano la forza misteriosa e primigenia di questa divinità “bifronte”, una figura che per molto tempo ha simboleggiato il ciclico ritorno delle stagioni e delle epoche e che è presente ancora oggi nello spirito che contraddistingue l’universo di rituali legati al capodanno.

Negli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia, splendido giardino rinascimentale all’italiana ideato ne 1580 da Diomede Leoni, si trova la scultura di una testa di Giano bifronte: la statua dell’antico dio pagano è posta simbolicamente al confine tra la parte selvatica e quella geometrica del giardino, a segnalare un importante passaggio e un cambiamento di prospettiva.

[credit: Testa Giano Bifronte (Horti Leoni, San Quirico d’Orcia), 1580]

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/02/041_Testa-Giano-Bifronte-Horti-Leoni-San-Quirico-d_Orcia-1580-2-credit.-Italian-ways.jpg 719 1280 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-02-05 16:32:442023-01-05 17:11:54Gennaio, il mese “bifronte”
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top