FMemorieS: estate 2011, nasce Archeofest!
Archeologia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Sarteano, Trequanda, FMemorieS

12 anni dopo la prima edizione, ricordiamo “Archeofest – il Festival Nazionale dell’Archeologia”: un evento indelebile tra le nostre FMemorieS!
Un’estate che non si può dimenticare, quella del 2011 (l’anno in cui Fondazione Musei Senesi ha ottenuto il premio Cultura di Gestione di Federculture). A questa data risale la prima edizione di Archeofest – il Festival Nazionale dell’Archeologia, che trovò la sua seconda tappa l’anno successivo.
Un progetto che ha visto il coordinamento scientifico di Fondazione Musei Senesi e il fondamentale supporto di Fondazione Monte dei Paschi di Siena con Vernice Progetti Culturali, in collaborazione con l’allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università degli Studi di Siena, la Regione Toscana, la Provincia di Siena, il Comune di Chianciano Terme e la partecipazione dei Comuni di Cetona, Chiusi, Montepulciano, Sarteano, Trequanda, dell’Unione dei Comuni della Val di Chiana Senese e della Camera di Commercio di Siena.
Tanti furono gli appuntamenti dedicati al tema dell’acqua nel suo rapporto con il paesaggio, l’abitare, il viaggio, il benessere e il sacro in una pluralità di siti archeologici d’eccellenza delle terre di Siena e della Val di Chiana in particolare: mostre temporanee, spettacoli di musica, teatro e cinema, escursioni e percorsi nel paesaggio, convegni, laboratori didattici e incontri-letture, ricostruzioni e rievocazioni storiche, scavi simulati e spazi dedicati alla tecnologia applicata all’archeologia, eventi legati alla storia del cibo e del vino ma anche del benessere e della salute.
Archeofest: un viaggio tra le pagine
Nell’occasione, FMS pubblicò anche una collana editoriale ad hoc, nella quale si ricordano i cataloghi delle mostre di “Ivan Theimer. Suggestioni d’antico“, acquistabile sul nostro bookshop Amazon.
Un evento d’avanguardia che oggi, anche alla luce delle recenti scoperte a San Casciano dei Bagni, si conferma una preziosa intuizione che ci auguriamo di poter prima o poi ripetere.