•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Museum angels

FMemorieS: 18 marzo 2017, doppia inaugurazione nei musei senesi

Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo San Pietro, Palazzo Borgia – Museo Diocesano
24 Settembre 2023
Topics:
Arte, Colle di Val d'Elsa, Montepulciano, Pienza, San Quirico d'Orcia, FMemorieS

I vent’anni di FMS sono anche l’occasione per ripercorrere tutto quanto abbiamo fatto nel tempo, ricordando e ripercorrendo alcune delle tappe più significative. Saranno queste le nostre FMemorieS… un vero e proprio tuffo nell’album dei ricordi!

Una data da ricordare, il 18 marzo 2017. Questa giornata, infatti, ha visto una doppia inaugurazione nei musei senesi: il museo San Pietro a Colle Val d’Elsa e la mostra Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco, articolata in tre sezioni tra Montepulciano, San Quirico d’Orcia e Pienza.

 

Il museo San Pietro a Colle val d’Elsa

Il Museo è stato realizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa con l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Fondazione Musei Senesi, anche grazie al contributo ARCUS 2010 tramite FMS stessa.

Si è trattato di un momento molto importante: la restituzione alla comunità di un edificio storico, all’interno del quale sono confluite due collezioni molto importanti. Si tratta del lascito dello scrittore Romano Bilenchi, comprensivo di un importante fondo bibliografico e di un pregevole nucleo di opere del Novecento; e quello di Walter Fusi, grazie al quale è ora allestita la porzione estrema del percorso delle opere che giunge fino ai primi Duemila.

Il percorso del museo parte da date molto precoci. Il percorso infatti espone opere del VI secolo come, ad esempio, il corredo di Galognano, testimonianza di fede su un territorio che fu eretto a Diocesi in una terra di confine tra Siena e Firenze.

 

“Il buon secolo della pittura senese”

Il 18 marzo 2017 ha visto anche l’apertura al pubblico di un’importante esposizione.

Una mostra richiede, si sa, un grande lavoro di squadra. Questo è stato un caso eccezionale: un esempio davvero virtuoso. La ricerca scientifica sulle opere ha infatti condotto a nuove scoperte e riletture, sfociando in un’occasione espositiva diffusa su più sedi.

La mostra, visitata anche da Vittorio Sgarbi – ha preso a spunto una fortunata formula coniata da Luigi Lanzi, autore della Storia pittorica della Italia. L’obiettivo era l’indagine su tre artisti di massimo rilievo: Domenico Beccafumi, Bartolomeo Neroni detto il Riccio e Francesco Rustici, studiati all’interno di un prezioso catalogo.

 

IN CORSO nel territorio

  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • Camminando per musei | Casole e l’Elsa: bellezza ed arte “diffusa”il 1 Ottobre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Lettera a Mimmo, il pescatore30 Giugno 2023
  • Lettera alla Madonnina23 Giugno 2023
  • Contrariarsi non è vietato17 Giugno 2023
  • Amorevole Crocifisso14 Giugno 2023
  • Lettera allo specchio12 Giugno 2023
  • Se mi vuoi22 Maggio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Museo San PietroColle di Val d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/03/IMMAGINI-NEWSLETTER-SITO.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-03-18 17:27:522023-06-29 11:09:46FMemorieS: 18 marzo 2017, doppia inaugurazione nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}