• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Ferie Augusti: la storia antica del Ferragosto

Museo Archeologico del Chianti senese
15 Agosto 2021
Topics:
Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse, Castellina in Chianti

In Italia tutti la celebrano, ma forse pochi conoscono la storia del Ferragosto. L’origine del nome di una delle festività più importanti è romana e deriva dal termine latino Feriae Augusti: si trattava di un periodo di riposo e festeggiamenti tra le fatiche appena concluse dei raccolti e quelle della imminente vendemmia e semina. Istituite dall’imperatore Ottaviano Augusto in persona nel 18 a.C., le Ferie di Augusto si festeggiavano il 1 agosto e avevano l’obiettivo di ricordare ai romani il giorno della presa di Alessandria, avvenuta il 1 agosto del 30 a.C. e la morte dei due pericolosi nemici dello stato romano, Marco Antonio e Cleopatra, che segnò l’inizio del dominio di Ottaviano su Roma.

Giorni sacri

Le Ferie per i romani erano giorni sacri agli dei, feste religiose. Sul calendario erano contrassegnate con una N che stava per nefas, giorno nefasto, in cui non era lecito svolgere attività giudiziarie e nessun tipo di commissione, risultando a tutti gli effetti giorni di riposo. Anche se la festa in origine era fissata per il 1 agosto, i giorni di riposo erano in effetti molti di più. Nel corso del mese, infatti, si celebravano molte importanti ricorrenze: il susseguirsi delle feste che, duravano ognuna almeno tre giorni, consentiva di dare al popolo un adeguato periodo di riposo.

Era usanza, in questi giorni, scambiarsi regali e auguri di Bonas ferias augustales. In tutto l’impero si organizzavano feste, banchetti e importanti corse di cavalli; gli animali da tiro, dopo lungo tempo finalmente esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori.

Le feriae augusti: un lungo mese di celebrazioni

La festa più importante del mese cadeva il 13 agosto ed era in onore di Diana, dea della caccia e protettrice della fertilità femminile, della maternità e delle fasi lunari, celebrata nel tempio a lei dedicato sull’Aventino.

Il 17 agosto si festeggiava Portunno, dio protettore dei porti, insieme a Giano, divinità del passato e del futuro, mentre il 21 agosto si celebravano i Consualia, antichissime feste istituite da Romolo dedicate a Conso, protettore dei raccolti e dei granai.

Tra le ricorrenze più attese dai cittadini romani vi erano anche i Vinalia rustica, festeggiati il 19 agosto: era la festa dell’uva matura e l’occasione in cui il sacerdote preposto al culto di Giove celebrava l’auspicatio vindemiae, aprendo ritualmente la vendemmia.

In occasione della festa era usanza bere il vino vecchio, in attesa della vendemmia e del vino nuovo. Le Feriae Augustisi concludevano il 25 agosto con gli Opiconsiva in onore della dea Opis, rappresentata con una cornucopia, alla quale era affidata la protezione del grano raccolto e conservato nei granai.

Da festa pagana a festa cattolica

Così come accaduto per molte altre festività che caratterizzano il nostro calendario, la celebrazione pagana si è intrecciata indissolubilmente con la tradizione cristiana: attorno al V secolo d.C. la Chiesa cattolica ha infatti voluto far coincidere la festa laica (in particolare la celebrazione in onore di Diana) con l’assunzione di Maria in cielo, il 15 agosto. Anche se questa tradizione popolare è andata subito a consolidarsi, il riconoscimento del dogma con il quale si stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo, è avvenuto solo nel 1950, grazie a Papa Pio XII.

 

[credit: Anfora attica a figure nere con scena di simposio dalla necropoli di Poggino di Fonterutoli (VI secolo a.C.) – Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese ]

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

    FMS MUSEI Val di Merse

    • Museo della BiodiversitàSiena
    • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
    • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
    • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/08/Anfora-Attica_Fonterutoli.jpg 755 1133 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-08-14 12:39:102023-01-05 17:11:46Ferie Augusti: la storia antica del Ferragosto
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top