•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Donne nel Medioevo: sapienti e instancabili, eppure nell’ombra

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale
8 Marzo 2021
Topics:
Archeologia
donne nel medioevo

Esseri da proteggere, dagli altri e da se stesse. Nobili, contadine o religiose di un convento le donne nel Medioevo erano sottoposte alla sorveglianza e alla guida degli uomini e non considerate soggetti autonomi; per questo le loro storie sono rimaste spesso all’ombra delle grandi imprese, idee e rivoluzioni, il cui unico protagonista è l’uomo.

Moglie o monaca

Nel Medioevo la donna poteva insomma scegliere tra matrimonio e famiglia o la cella del monastero. Per essere giudicata una buona moglie doveva saper cucinare, fare il bucato, attingere l’acqua dal pozzo, filare e tenere ordinata la casa. Ma anche raccogliere la legna, governare il bestiame, aiutare gli uomini nei lavori rurali e prendersi cura dei figli. Il lavoro duro e nascosto della donna richiedeva sapienza, diligenza, previdenza e una forza che si manifestava nella grande quantità di occupazioni quotidiane che svolgeva.

Le mani sapienti

Tra le mansioni che maggiormente caratterizzavano la sfera femminile vi erano la produzione e la preparazione di tessuti. Grazie all’archeologia, sono stati portati alla luce piccoli laboratori di tessitura all’interno delle capanne dei villaggi: la preparazione e la filatura delle fibre vegetali, quindi, si svolgevano tra le mura domestiche. I reperti archeologici più frequenti sono costituiti da fusaruole in terracotta, fusi e canocchie, un bastone su cui era avvolta la lana pettinata che le contadine portavano spesso infilato dentro la cintura. 

La vita della donna

All’Archeodromo di Poggibonsi, primo museo open air italiano dedicato all’Alto Medioevo, è possibile incontrare i contadini e gli artigiani che, nella casa padronale, svolgono le loro mansioni secondo gli ordini del dominus. Tra questi potrete conoscere Bonula, quasi sempre seduta su un piccolo sgabello intenta a filare, o Ursa impegnata a tessere con il telaio verticale i filati colorati nella bottega di Ermentrude, la tintrice. Ed è qui che potrete lasciarvi affascinare dalle loro mani sapienti e dal loro silenzioso ma prezioso lavoro. 

 

[credit: nella foto in alto Bonula intenta a filare, qui sotto Ermentrude la tintrice]

 

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/03/bonula.jpg 600 880 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-03-05 13:00:362023-01-05 17:11:48Donne nel Medioevo: sapienti e instancabili, eppure nell’ombra
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top