• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Giulia

Dante illustrato da Bastianini: Casole d’Elsa rende omaggio al Sommo Poeta

Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
4 Agosto 2021
Topics:
Val d'Elsa, Casole d'Elsa

“..ed ecco del profondo de la testa
volse a me li occhi un’ombra e guardò fiso;
poi gridò forte: “Qual grazia m’è questa?”

(Purgatorio, XXIII, 40-42)

Con questa espressione di gioia e meraviglia si rivolge a Dante uno degli spiriti espianti che si aggira nella VI cornice del Purgatorio, riservata ai golosi. Dante non lo avrebbe mai riconosciuto dall’aspetto, ma la voce gli fa capire subito che quel penitente, benché irriconoscibile, è l’amico Forese Donati: l’estrema magrezza delle anime è dovuta al continuo desiderio di acqua e cibo che rimane, però, sempre inappagato ed è la punizione a cui sono sottoposti i golosi in Purgatorio.

L’incontro con Forese Donati

Il dialogo tra Dante e Forese è illustrato dall’artista di origine casolese Augusto Bastianini con incredibile aderenza al testo della Commedia. L’opera, infatti, raffigura una folla di anime patite e scarne che camminano veloci desiderando gli inarrivabili frutti dell’albero a cui tendono la mano. Virgilio e Stazio precedono di poco Dante che, sorpreso, si ferma a parlare con l’amico Forese, reso appunto irriconoscibile dalla pena del digiuno. I suoi occhi sono sprofondati nelle orbite e il suo scheletro si intravede sotto un sottile velo di pelle. La crudezza delle figurazioni, l’ambientazione e i forti contrasti chiaroscurali restituiscono tutta l’ansia e l’inquietudine evocata dai versi danteschi che aprono il canto.

“Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui”: la profezia di Cacciaguida

Bastianini illustrò interamente anche il XVI canto del Paradiso, considerato dalla critica tra i più importanti di tutto il poema: qui, infatti, Dante dialoga con l’anima del trisavolo Cacciaguida, raffigurata stante e in controluce, che si trova nel cielo di Marte tra gli spiriti militanti per la fede e compie con lui un excursus sulla Firenze antica. In questo episodio – che ricorda l’incontro di Enea con il padre Anchise nei campi Elisi narrato nel VI libro dell’Eneide – l’avo scioglie tutti i dubbi del poeta riguardo le profezie che gli erano state vaticinate nelle cantiche precedenti: in due terzine molto intense, infatti, predice il suo esilio da Firenze che avverrà a causa delle lotte politiche tra Guelfi Neri e Guelfi Bianchi. Questa illustrazioni sono il cuore della mostra “Qual grazia m’è questa”. Le tavole di Augusto Bastianini per la Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani, Firenze, Fratelli Alinari, 1902 -1903”, recentemente inaugurata nelle sale del Museo Civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa per celebrare i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri e i 25 anni dall’apertura del Museo.

Le origini di una mostra

Nel maggio del 1900 il fotografo Vittorio Alinari bandì un concorso rivolto agli artisti italiani per la realizzazione di un corredo di illustrazioni per una nuova edizione della Divina Commedia, iniziativa che si inseriva in una serie di eventi che la Società Dantesca Italiana aveva promosso in occasione del sesto centenario dall’elezione di Dante Alighieri a Priore delle Arti. Questo suo lodevole progetto editoriale, oltre a invitare gli artisti italiani contemporanei a misurarsi con il poema, voleva essere anche un incentivo a sviluppare maggiori relazioni tra pittura e fotografia, dato che l’opera sarebbe stata riprodotta nel volume attraverso un innovativo processo fotomeccanico. Il primo premio fu assegnato al pittore Alberto Zardo ma, nel 1903, fu completata la monumentale edizione con il contributo dei principali protagonisti della cultura artistica del momento: tra questi figurava anche Augusto Bastianini, ricordato ancora oggi come una delle personalità più influenti del panorama pittorico toscano di fine Ottocento e inizio Novecento.

 

[credit: Augusto Bastanini, canto XXIII Purgatorio, l’incontro con Forese Donati]

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/08/Augusto-Bastanini-canto-XIII-Purgatorio-l_incontro-con-Forese-Donati.png 579 1030 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-08-04 12:47:322023-01-05 17:11:46Dante illustrato da Bastianini: Casole d’Elsa rende omaggio al Sommo Poeta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top