•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Giulia

Ansano, storia di un Santo

20 Dicembre 2019
Topics:
Arte, Siena

Il “battezzatore dei senesi”
divenuto santo patrono

Secondo la leggenda Ansano, nato nel 284 e appartenente alla famiglia romana Anicia, dopo essere sfuggito agli orrori delle persecuzioni di Diocleziano giunse a Siena; qui iniziò la sua opera di diffusione del Vangelo e battezzò i primi cristiani, acquisendo per questo l’appellativo di “battezzatore dei Senesi”. A causa di questa sua attività di proselitismo religioso, il giovane Ansano sarebbe stato imprigionato e sottoposto al supplizio della pece bollente nella località che da lui ha preso il nome di Fosso di Sant’Ansano.

Da questo supplizio uscì miracolosamente indenne: la pentola si rovesciò spegnendo il fuoco. Il proconsole ne ordinò allora la decapitazione che avvenne il 1 dicembre 304 (o, come riportano alcuni storici, 303) presso Dofana, che si trovava nella diocesi di Arezzo, dove in seguito fu eretta una cappella a ricordo del martirio.

Le storie che raccontano come le spoglie del Santo siano arrivate a Siena sono molteplici: secondo la tradizione, nel 1108 l’allora vescovo di Siena, Gualfredo, spinse un gruppo di senesi a trafugare le spoglie del patrono Ansano dal luogo del martirio e si narra che, dopo uno scontro armato con gli aretini, i senesi riuscirono ad impossessarsi del cadavere di Ansano e a riportarlo in città per dargli degna sepoltura in Duomo.

A Siena il popolo in attesa si radunò nella zona dei futuri Pispini e, intravisto il corteo con il corpo del Santo, iniziò ad urlare “il Santo viene, il Santo viene”: la leggenda vuole che porta San Viene (il precedente nome di Porta Pispini) prenda da questo il suo nome (ma realtà il toponimo “San Viene” sembra derivare dalla volgarizzazione operata dal popolo sull’intitolazione latina della vicina chiesa di Sant’Eugenia).

Per deporvi con tutti gli onori il Santo, si decise di costruire in Duomo un prezioso altare di marmo che rimase gravemente danneggiato dall’incendio scoppiato nel 1359: da allora della preziosa reliquia restano solo le due braccia e un dito.

Una lapide marmorea posta lungo il Fosso di Sant’Ansano, vicino alla piazzetta della Selva, ricorda ancora l’evento miracoloso del futuro patrono di Siena.

 

[credit: Siena, Fosso di Sant’Ansano]

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/12/Fosso-Sant-Ansano.jpeg 1006 1600 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2019-12-01 15:41:592023-01-05 17:11:54Ansano, storia di un Santo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}