• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
da Amalia

“Animali fantastici e dove trovarli” nelle terre di Siena

Museo Archeologico e Spezieria di Santa Fina, Museo Civico Archeologico Sarteano
Dal 19 Aprile 2022 al 6 Giugno 2022
Topics:
Amiata - Val d'Orcia, Val d'Elsa, San Gimignano, Sarteano

Animali fantastici e dove trovarli? Non solo al cinema ma, soprattutto, nei Musei delle Terre di Siena! Dalle epoche più remote sono infatti tantissime le specie animali e le “creature” fantastiche ad essere rappresentate negli oggetti o raffigurate in sculture e pitture. 

Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere?

 

L’oltretomba “fantastico” degli Etruschi 

Un’aldilà inquieto ed inquietante quello degli Etruschi, nel quale animali fantastici e domestici accompagnano il defunto nel suo viaggio. Un mondo popolato di mostri, come il serpente a tre teste, avvolto in una grande spira e l’ippocampo, animale metà cavallo e metà pesce, raffigurati nella celebre Tomba della Quadriga infernale di Sarteano. 

Grazie soprattutto ai contatti con la Grecia, si diffonde in Etruria un repertorio di animali fantastici che trova originale rielaborazione nelle produzioni artistiche. Il “bestiario” etrusco è infatti una miniera di suggestioni visive, evocatrici di sogni e di incubi, di paure e di attese.

Leoni, pantere, arieti, cavalli, mostri marini e creature semi-umane come centauri e sfingi alate sono eletti a vigili guardiani della quiete eterna dei morti.

 

I bestiari medievali

Nel Medioevo i bestiari rappresentano un vero e proprio “genere”, costituito da raccolte illustrate che descrivono gli animali e i loro comportamenti. Conoscono un rapido successo e diventano un elemento imprescindibile delle biblioteche di monasteri, alti prelati e nobili.

I bestiari infatti contengono descrizioni di animali realioppure di animali fantastici come draghi e creature marine. Questi ultimi non venivano distinti dal punto di vista zoologico ma sulla base di peculiarità caratteriali, fisiche e morali. 

Ogni animale veniva così associato ad un significato e ad una simbologia ben precisa e queste raccolte avevano un’ importante funzione “didattica”. Parlando delle proprietà fisiche e morali del mondo animale, essi in realtà si riferivano ai fedeli, presentando loro modelli di virtù e di vizio.

 

Il bestiario sangimignanese 

Orsi, cani, cavalli, civette, gazze, rondini, cardellini, pesci e maiali…attraversando le sale dei Musei Civici di San Gimignano, è possibile osservare uno straordinario bestiario dipinto nei secoli!

Nella Sala di Dante del Palazzo Comunale, proprio vicino al busto del poeta, è raffigurato un orso bianco, uno tra i primi e pochi documenti che testimoniano il suo arrivo in Europa. Emblema di potere e prestigio per i nobili che lo possedevano, l’orso incarnava virtù positive come forza e coraggio. Era anche simbolo dei peccati e dei vizi (lussuria, gola, accidia) e per questo oggetto di caccia.

Azzo di Masetto San Gimignano, Scene di torneo e caccia, San Gimignano, Palazzo Comunale, Sala di Dante

Nello stesso ciclo di affreschi di Azzo di Masetto (1289) sono raffigurati dei cani, in particolare levrieri, frequentemente rappresentati al fianco di nobili come simbolo di virtù cavalleresche. I cavalli elegantemente bardati, dipinti nel Torneo di Cavalieri, rimandano a valori di libertà, forza e bellezza e definiscono lo status sociale della nuova classe dominante. La nobiltà militare, infatti, vedeva nel cavallo il mezzo attraverso il quale distinguersi dalla gente comune.

All’interno del Palazzo Comunale sono raffigurati tanti volatili, tra cui un gufo con due gazze sulla porta della camera del Podestà, affrescata da Memmo di Filippuccio all’inizio del Trecento. Troviamo ancora il cardellino, simbolo della Passione di Cristo, dipinto nelle Madonne col Bambino di Jacopo da Firenze e di Taddeo di Bartolo (pinacoteca) e la rondine. Il suo canto, infatti, richiama quello della vittima che invoca protezione, che compare nella Maestà di Ser Cenni (1413).

 

Non si butta via nulla!

Nell’iconografia artistica trova un posto d’eccezione anche il maiale. L’animale è infatti rappresentato tra gli attributi di un santo molto venerato nelle nostre campagne: Antonio Abate. Per questo, è possibile scorgerlo nella Madonna col Bambino tra i santi Bartolomeo, Antonio abate e il donatore fra’ Tommaso Cortesi di Pier Francesco Fiorentino (1490 circa) e nella Maestà di Lippo Memmi (1317).

I monaci dell’ordine del Santo allevavano i porci, utilizzando il lardo che ne ricavavano a fini terapeutici, come medicamento per il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”. 

 

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/04/2d-Sarteano-Museo-civico-archeologico-e-Tomba-della-Quadriga-infernale-dettaglio-teste-serpenti.jpg 1528 1786 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2022-04-19 12:24:532023-01-22 20:25:13“Animali fantastici e dove trovarli” nelle terre di Siena
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top