•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu
da Museum angels

Alle origini del Palio di Siena? Una corsa di cavalli al tempo degli Etruschi

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 27 Giugno 2022 al 16 Agosto 2022
Topics:
Archeologia, Murlo

Cavalli lanciati al galoppo e montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra … sembra anche a voi un suggestivo richiamo al Palio di Siena?

Il legame tra il nostro territorio ed i cavalli è sempre stato fortissimo e risale probabilmente all’epoca etrusca, come ci mostrano le splendide lastre in terracotta che decoravano l’edificio di Poggio Civitate a Murlo: il fatto che le lastre ornassero il palazzo della dinastia locale suggerisce la centralità e l’importanza dei giochi equestri nella vita della sua corte.

 

La corsa dei cavalli: antenata del Palio di Siena?

È la serie di lastre di cui abbiamo il maggior numero di esemplari in buono stato di conservazione. All’inizio della lastra, a destra, è raffigurata la meta col premio, un lebete di bronzo. Quando le lastre erano giustapposte l’una all’altra, infatti, il premio veniva ad essere posizionato come elemento di chiusura del galoppo dei cavalli.

La carriera è raffigurata da tre cavalli montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra, vestiti con un corto chitone ed un mantello che svolazza dietro. In capo, un berretto a punta.

 

Le lastre di Poggio Civitate

La lastra proviene dagli scavi di Poggio Civitate a Murlo. Fa parte di un nucleo di rilievi che decoravano la ricca dimora del VI secolo, dei quali è difficile ricostruire la posizione originaria. I soggetti decorativi sono legati alla vita sfarzosa delle donne e degli uomini benestanti. Si snodano così scene di processione, di importanti assemblee civiche, di opulenti banchetti allietati da musica dal vivo e, appunto, appassionanti corse di cavalli.

I cavalli, dunque, sono un elemento costante nella storia delle terre di Siena: tradizioni che si perdono nella notte dei tempi e che fanno battere forte i cuori dei senesi di tutte le generazioni.

 

FMS NEWS dal territorio

  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022

FMS MUSEI

  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-6.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-06-27 13:26:562023-08-17 14:08:22Alle origini del Palio di Siena? Una corsa di cavalli al tempo degli Etruschi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}