Servizio Civile Regionale

  • L’ esperienza formativa di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle terre di Siena

Attivo il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022

La Fondazione Musei Senesi seleziona 24 giovani che potranno svolgere un’importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi con un contributo mensile di 433,80 euro. I volontari saranno impiegati in un’esperienza di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle terre di Siena all’interno del progetto Museum Angels Reloaded, che si svolgerà in una delle sedi museali della provincia di Siena o presso gli uffici della Fondazione. Il progetto mira a coinvolgere i giovani coetanei dei volontari e delle comunità locali nelle attività dei musei. Giunto alla nona edizione, inoltre, prevede un periodo di formazione mirata seguita dalla progettazione e realizzazione di iniziative dedicate, la gestione di contenuti social, la collaborazione con le associazioni del territorio in ottica di sussidiarietà. Il Servizio Civile prevede un impegno di 30 ore settimanali (6 ore per 5 giorni alla settimana).

11

progetti di Servizio Civile Regionale “Museum Angels” finanziati dalla Regione Toscana

20

i musei della rete coinvolti nell’iniziativa

24

i giovani che saranno selezionati come Museum Angels nel 2021

109

Museum Angels che finora hanno prestato Servizio civile nei nostri musei

Progetto 1

Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Amiata Val d’Orcia-Val di Chiana. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:

Progetto 2

Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Val d’Elsa-Chianti. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:

Progetto 3

Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Val di Merse-Crete Val d’Arbia-Siena. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:

Chi può presentare la domanda?

Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente residenti o soggiornanti in Toscana;
  • abbiano età compresa fra i 18 e 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • risultino disoccupati o inattivi;
  • siano in possesso di idoneità fisica;
  • non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo;
  • abbiano conseguito il diploma di maturità

Tutti i requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio. Può fare domanda anche chi sta frequentando un qualunque corso di studi.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06. Non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale.
  • abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

anche nella delibera del Senato Accademico dell’11/4/2005.

Come presentare la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere rivolta direttamente a Fondazione Musei Senesi e deve essere presentata entro e non oltre le ore 14 di venerdì 28 maggio 2021.

La domanda, corredata dal curriculum vitae, datato e firmato in forma autografa, può essere presentata esclusivamente on-line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.

Al momento della compilazione nell’area bandi aperti selezionare “Prima proroga Bando progetti 2018” e tra gli enti “Fondazione Musei Senesi”.

È possibile compilare la domanda attraverso due modalità:

  • collegandosi al sito tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) munita di apposto PIN e un lettore smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata;
  • accedendo al sito senza carta sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione (in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità).

Compila la domanda

“Non aprite quella porta!” – il podcast

Dalla collaborazione tra la redazione della radio universitaria Uradio e i Museum Angels, nasce nella primavera 2021  Non aprite quella porta…o invece si? il podcast che si propone di raccontare i musei dal punto di vista dell’esperienza dei volontari per avvicinare il propri coetanei alla ri-scoperta al patrimonio culturale del territorio, spesso poco conosciuto o sottovalutato.

Vuoi sapere cosa significa essere un Museum Angels? Non ti resta che ascoltare il podcast!

Il progetto di Servizio Civile di FMS è alla sua undicesima edizione: negli anni sono stati ben 109 i volontari che hanno prestato servizio, spesso proseguendo la loro collaborazione con i musei o altri istituti culturali del territorio. Un’esperienza formativa dal punto di vista umano e professionale che dà l’opportunità di mettersi in gioco, conoscere da vicino i musei e sviluppare nuove competenze.

Vuoi sapere cosa significa essere un Museum Angel? Guarda il video!