Visita on line delle Stanze della Memoria. Attività didattiche sulla storia del Novecento

La visita on line permette di approfondire attraverso fonti visive, sonore e audio di testimonianze la storia del territorio legata alla storia nazionale e sovranazionale dall’inizio del Novecento fino al periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale.
Le Stanze della Memoria propongono attività didattiche su temi specifici attraverso materiali didattici fruibili in piattaforme on line, Power point, video. Di seguito alcune proposte: 1. Il primo squadrismo fascista, 2. Propaganda e mass media ieri e oggi, 3. Costruzione del consenso durante il ventennio fascista, 4. Stragi nazifasciste in Toscana, 5. Le guerre coloniali, 6. La guerra di Spagna, 7. Le leggi razziali e la deportazione, 8. Il confine orientale e le foibe, 9. La nascita della Costituzione italiana e dei diritti delle donne, 10. Genetica e razzismo (con l’intervento del dott. Renato Scarinci medico genetista),11. L’epidemia spagnola 1918-20, 12. Personalità e storia d’Europa: Winston Churchill, 13. Giorno della Memoria: revisionisti e negazionisti, 14. Da De Gasperi a Andreotti: uno spaccato dell’Italia del dopoguerra, 15. Testimoni di un’epoca: a cent’anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern, 16. 2 agosto 1980. La strage alla Stazione di Bologna, 17. Tangentopoli. L’inchiesta che cambiò l’Italia.
Le Stanze organizzano lezioni a tema in prossimità dell’8 marzo, 25 aprile, 1maggio, 2 giugno, 28 marzo (anniversario dell’Eccidio di Casa Giubileo).
TEMATICHE PRINCIPALI
MEMORIA – Storia del Novecento
TIPO DI ATTIVITÀ
Percorso guidato (in diretta)
PIATTAFORMA UTILIZZATA
Zoom
MATERIALI
Materiali didattici, bibliografia, sitografia, filmografia