•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

I nostri progetti EDU

da Giulia

Torna ai risultati

Una giornata nel medioevo all’Archeodromo di Poggibonsi

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale
Topics:
storia, in presenza, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Poggibonsi

L’Archeodromo di Poggibonsi è un Archaelogical Open Air Museum che riproduce in scala 1:1 una delle più importanti scoperte archeologiche sulla collina di Poggio Imperiale, il villaggio di periodo franco, databile tra il IX e metà del X secolo d.C..

All’interno del villaggio gli abitanti, impersonati dagli stessi archeologi stessi dell’Università di Siena che hanno seguito lo scavo, in vestito storico, danno vita alla piccola comunità di contadini ed artigiani che svolgono le loro mansioni secondo gli ordini del dominus. Il fabbro forgia armi ed attrezzi, il falegname intaglia il legno, il correggiaio lavora il cuoio ed il fornaio macina il grano e prepara il pane; all’interno delle case, le tessitrici lavorano con i filari colorati dal tintore.

La visita didattica all’Archeodromo di Poggibonsi può essere eseguita secondo due modalità:

  • Mezza giornata con orario indicativo dalle 10 alle 13 oppure dalle 14 alle 17 (adattabile a seconda delle esigenze)
  • Intera giornata con orario indicativo dalle 10 alle 17 (adattabile a seconda delle esigenze)

Il format usa un innovativo modulo di comunicazione rappresentato dallo storytelling: eventi realmente accaduti e fatti storici vengono inseriti in racconti di fantasia ma comunque fedeli alla realtà dell’epoca. Questo tipo di comunicazione ha un forte potenziale pedagogico e didattico perché le informazioni vengono trasmesse sotto forma di esperienza: l’elemento autobiografico diventa uno strumento di condivisione privo di mediazione.

 

PROGRAMMA MEZZA GIORNATA

– arrivo all’archeodromo e visita al villaggio del IX secolo (alle 10 oppure alle 14)
I ragazzi saranno accompagnati in un viaggio nel tempo di oltre 1000 anni e toccheranno con mano, guidati dai nostri operatori in abito storico (gli stessi archeologi dell’Università di Siena che hanno effettuato gli scavi e costruito il villaggio), uno spaccato della vita del villaggio medievale. Descriveranno come è nato il villaggio e ne spiegheranno l’organizzazione; racconteranno la vita della loro famiglia e mostreranno le capanne; attraverso oggetti ed arredi presenteranno le attività quotidiane ed artigianali tipiche del periodo altomedievale.

– laboratorio “I mestieri del Medioevo”: i ragazzi vengono divisi in gruppi che, a rotazione, svolgeranno alcuni mestieri tipici dell’alto medioevo (il falegname, il fabbro, il fornaio, il tintore, il monetiere, il cuoiaio, il candelaio, il cordaio, ecc…).

– Fine della giornata e partenza (alle 13 oppure alle 17)

 

PROGRAMMA GIORNATA COMPLETA

– Arrivo all’archeodromo e visita al villaggio del IX secolo (ore 10)
I ragazzi saranno accompagnati in un viaggio nel tempo di oltre 1000 anni e toccheranno con mano, guidati dai nostri operatori in abito storico (gli stessi archeologi dell’Università di Siena che hanno effettuato gli scavi e costruito il villaggio), uno spaccato della vita del villaggio medievale. Descriveranno come è nato il villaggio e ne spiegheranno l’organizzazione; racconteranno la vita della loro famiglia e mostreranno le capanne; attraverso oggetti ed arredi presenteranno le attività quotidiane ed artigianali tipiche del periodo altomedievale.

– laboratorio “I mestieri del Medioevo”: i ragazzi vengono divisi in gruppi che, a rotazione, svolgeranno alcuni mestieri tipici dell’alto medioevo (il falegname, il fabbro, il fornaio, il tintore, il monetiere, il cuoiaio, il candelaio, il cordaio, ecc…).

– Trasferimento al vicino Cassero della Fortezza Medicea (5 minuti a piedi) e pausa pranzo al sacco. Il Cassero è dotato servizi igienici e bar. (ore 13)

– Visita guidata al museo (ore 14-14.30)
Il museo raccoglie i risultati degli scavi archeologici sulla collina (dalla fine del V secolo al XVI secolo d.C.). La visita è opzionale e non prevede costi aggiuntivi: è possibile decidere sul momento anche in base al tempo a disposizione o all’interesse.

– “Giocare nella storia”: partecipazione dei ragazzi ad alcuni giochi antichi tipici dell’alto medioevo in cui potranno cimentarsi in divertenti gare e tornei.

– Fine della giornata e partenza (ore 17)

 

TEMATICHE PRINCIPALI
STORIA – Storia e Archeologia Medievale

Approfondimenti sullo studio della Storia Medievale, con particolare riferimento al periodo altomedievale:
– periodo carolingio (economia curtense)
– vita contadina e organizzazione del territorio nell’altomedioevo
– nozioni di archeologia

MATERIALI
Il materiale sarà fornito dagli operatori museali.

 

 

Informazioni

  • Dove
    Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale
  • Numero massimo di partecipanti
    min. 15 - max. 130 partecipanti
  • Durata
    mezza giornata (orario indicativo 10-13 o 14-17) o giornata completa (orario indicativo 10-17)
  • Costo
    € 12,00 a partecipante per mezza giornata € 15,00 per giornata intera
  • Accessibilità disabili
    totale
  • Destinatari dell'attività
    Alunni della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
  • Per prenotare
    tel. 392 9279400 - mail info@parco-poggibonsi.it

    Metodo di pagamento: fattura elettronica all'IC dopo la visita
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/09/Poggibonsi_Una-giornata-nel-medioevo.png 720 1280 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-09-07 17:44:352022-08-30 09:23:08Una giornata nel medioevo all’Archeodromo di Poggibonsi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top