Ti racconto il pane

Il laboratorio si propone di far conoscere l’importanza del pane nell’alimentazione del passato e del presente e di indagare il significato e la simbologia del pane attraverso la lettura di brani letterari e novelle. Le operatrici, attraverso una visita guidata nel museo, stimoleranno una presa di coscienza dei processi di produzione del pane, dalla coltivazione e raccolto del grano, fino alla produzione della farina e successiva realizzazione del pane.
Alla fine dell’attività, per trasformare la conoscenza teorica in “saper fare” e sperimentare personalmente la tecnica di impasto degli ingredienti, ai bambini verrà chiesto di realizzare una loro pagnotta nella cucina di fattoria, panini che verranno cotti e dati ai partecipanti da portare a casa.
Il laboratorio propone un approfondimento sulla storia dell’alimentazione e il ruolo centrale, anche simbolico, del pane nella vita delle persone. Una riflessione attuale sul cibo, gli sprechi e le possibili modalità di recupero e riutilizzo degli alimenti. Un approfondimento sul ciclo di produzione del pane e la scoperta di questo alimenti attraverso i 5 sensi.
TEMATICHE PRINCIPALI
MEMORIA – Tradizioni e storia del territorio
MATERIALI
Il materiale sarà fornito dagli operatori museali.