Riccetti esploratori

Il laboratorio si propone di avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte e del museo e di introdurre i primi rudimenti di lettura artistica di un’opera. Inoltre vuole sensibilizzare all’osservazione attenta di fronte ad un dipinto e all’emotività e partecipazione che scaturiscono da un manufatto artistico.
L’attività didattica è proposta sotto forma di visita guidata secondo la modalità ludico-didattica di una caccia al tesoro. Ai bambini verrà chiesto di rintracciare degli elementi come animali, oggetti, persone o colori all’interno dei dipinti, per collezionare una serie di adesivi che li porteranno a diventare dei veri “Riccetti Esploratori” del museo, ospitato appunto all’interno di Palazzo Ricci. Alla fine dell’attività, come metodo restitutivo che metta direttamente in relazione i bambini con le opere e per valutare le nuove conoscenze acquisite, ai bambini verrà chiesto di compilare una scheda che abbia per soggetto un’opera presente nella collezione a loro libera scelta.
Obiettivo del laboratorio è soprattutto dare le prime basilari indicazioni su come poter leggere un’opera, per riconoscere i personaggi dipinti e la complessità che si nasconde dietro manufatti di oltre cinquecento anni fa. Verrà introdotta una panoramica semplificata sul ruolo del museo nella società odierna. Ai bambini sarà mostrata la ricchezza artistica del territorio da cui provengono e vivono, fornendo alcune motivazioni.
I bambini sono incentivati e stimolati al confronto con l’operatore e tra di loro fino ad arrivare ad interfacciarsi direttamente con un’opera di loro scelta, mediante un’apposita scheda-guida da compilare, che li condurrà non solo ad una lettura artistica ma anche lungo una personale indagine emotiva.
Modalità di svolgimento:
Visita guidata al Museo e laboratorio di lettura dell’opera d’arte con le modalità di una caccia al tesoro
- Per le classi della scuola dell’infanzia e per le classi prima e seconda della scuola primaria: un laboratorio di lettura animata sui temi dell’inclusività e della libera espressione.
- Per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria: compilazione di una scheda che abbia per soggetto un’opera scelta dai bambini.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARTE – Storia dell’arte
MATERIALI
Il materiale sarà fornito dagli operatori museali.
METODI DI VALUTAZIONE
Nella scheda che conclude l’attività è presente una sezione che prevede un breve lavoro di approfondimento, da svolgere a casa, che può essere utilizzato anche dall’insegnante come verifica del lavoro svolto al museo e delle conoscenze acquisite.
Scheda da compilare durante il laboratorio
Scheda per insegnanti e ragazzi