Propaganda e mass-media ieri e oggi

Il percorso museale offre molti spunti sul tema che si propone di essere ragionato attraverso la consultazione di una rassegna di fonti che esibiscono sia giornali e riviste del ventennio fascista sia quaderni di alcuni studenti senesi frequentanti le classi elementari. L’inquadramento storico fornito tramite supporti informatici e l’esperienza di lettura degli articoli e dei compiti degli alunni di allora, sollecitano gli studenti ad individuare analogie e differenze dell’informazione e dell’educazione passati e attuali e contrasti e manipolazioni presenti nei media di eri e di oggi. L’attività privilegia un approccio analitico che stimoli negli studenti la riflessione e lo spirito critico.
TEMATICHE PRINCIPALI
MEMORIA – Storia del Novecento
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza al museo e in presenza in classe. In caso di attività a distanza il percorso sarà guidato (in diretta) attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom.
MATERIALI
Su richiesta, è disponibile un compendio sulla Storia dello squadrismo senese.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Su richiesta è prevista una scheda di valutazione da compilare a conclusione della visita o in classe.