
Pintori medievali
Partendo dalla visita delle sale affrescate di Palazzo Corboli, andremo alla scoperta delle immagini e storie che esse raccontano: personaggi storici e mitologici, sacri e pagani, scene di vita quotidiane e particolari di animali reali e fantastici. L’attività prosegue con una spiegazione sulla tecnica dell’affresco nella storia.
L’attività pratica sarà dedicata alla sperimentazione, in prima persona, delle fasi di realizzazione di un affresco, dal disegno, allo spolvero, alla pittura e rifinitura finale.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARTE – Storia dell’arte
MATERIALI
Gli organizzatori forniranno un kit per l’apprendimento.
La visita sarà calibrata in approfondimento e durata in base all’età dei partecipanti; lo stesso avverrà per i laboratori che, sempre in base all’età, varieranno per abilità pratiche necessarie e i materiali utilizzati.
METODO DI VALUTAZIONE
Sarà somministrato il questionario di valutazione del percorso didattico, eventualmente anche tramite link Modulo Google.
Insegnanti ed educatori potranno valutare le conoscenze acquisite in base all’età dei partecipanti con dialoghi informali ma mirati, disegni, testi scritti, test veri e propri.
Scarica il questionario di valutazione del percorso didattico
Informazioni
- Dove: Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: da 5 a 10
- Durata: 2 ore ca.
- Costo:
€ 5,00 a partecipante - Accessibilità disabili: totale
- Destinatari dell'attività: Alunni della scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado.
- Per prenotare:
0577 714450 - palazzocorboli@museisenesi.org