Oro, argento e bronzo
storia dell’arte e disegno, in presenza, adulti, famiglie e bambini, giovani e università, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Asciano

La visita all’interno del Museo permetterà ai ragazzi di scoprire un aspetto forse poco noto della creatività di Giuseppe Cassioli. Infatti, inediti documenti di archivio hanno consentito la ricostruzione della storia che ha portato alle cronache internazionali la figura del Cassioli, quale autore del progetto per la medaglia olimpica del 1928. Un coinvolgente percorso tra arte e sport, fair play e tradizione artigianale.
Ad integrare il percorso espositivo, l’attività pratica vedrà i partecipanti alle prese con la realizzazione di una personale “medaglia olimpica”: d’oro, d’argento o di bronzo?
In base alle diverse fasce d’età la visita sarà calibrata in durata e livello di approfondimento.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARTE – Tecniche artistiche
MATERIALI
Gli organizzatori forniranno un kit per il laboratorio. Il laboratorio differirà per abilità pratica e materiali utilizzati, anche in base alle diverse fasce di utenza.
METODI DI VALUTAZIONE
Come metodo di valutazione, si somministra il questionario di valutazione alla classe in formato cartaceo o online tramite link. In base alla fascia di età, sarà possibile per educatori e docenti valutare le conoscenze acquisite anche attraverso dialoghi informali ma mirati, disegni, testi scritti, test a domande chiuse o aperte.
Scarica il questionario di valutazione del percorso didattico