Ombre magiche
storia, in presenza, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Castellina in Chianti

Nella penombra prenda vita un piccolo teatro d’ombre: antica forma di spettacolo popolare realizzata proiettando figure su uno schermo bianco illuminato posteriormente. Protagonisti del fantasioso racconto, sono alcuni oggetti conservati nel Museo e gli uomini che un tempo li usavano nella cornice di un lontano passato tutto da scoprire. Il breve spettacolo è il punto di partenza per proseguire con un’attività manuale, per provare a immaginare e ricostruire alcuni dei protagonisti della storia celati dietro le ombre. Tutta l’attività può essere svolta al museo, in tal caso la visita alle sale museali diventa parte integrante del laboratorio. I partecipanti andranno infatti alla ricerca dei protagonisti delle storie esplorando con la guida dell’operatore le vetrine e i reperti, in un’ottica di propedeutica all’esperienza museale.
TEMATICHE PRINCIPALI
Attività di educazione museale storico-antropologica specificatamente progettata per il target d’età specifico
TIPO DI ATTIVITÀ
Tramite un racconto i bambini conoscono da vicino l’argilla. Sperimentano con l’attività manuale quali caratteristiche possiede, come si fa a modellarla e quali sono i suoi tanti impieghi.
PIATTAFORMA UTILIZZATA
Attività in presenza, in classe o al museo.
MATERIALI
I materiali sono forniti dall’educatore museale che svolge l’attività