
Musei e Alzheimer – Il progetto “Emozioni al Museo”
Da anni Fondazione Musei Senesi è impegnata in un processo di democratizzazione della cultura e di inclusione sociale e sostiene l’accessibilità ai pubblici non convenzionali. Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni. Hanno una responsabilità sociale di inclusione e confronto e devono trasformarsi in spazi neutri e amichevoli che stimolano il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi.
Nell’ambito della rete museale Musei Toscani per l’Alzheimer i musei e le strutture sanitarie della città e della provincia di Siena si sono uniti per offrire un servizio unico rivolto ai pubblici con fragilità e alle loro famiglie.
Il progetto vede la collaborazione degli operatori museali con gli animatori geriatrici, per proporre attività diversificate in alcuni musei della città e della provincia con l’obiettivo di rendere partecipi le persone con Alzheimer e chi se ne prende cura.
Le iniziative sono aperte a quanti risiedono nelle residenze dell’ASP Città di Siena o di altre località della provincia o frequentano i centri diurni. Possono inoltre partecipare persone con Alzheimer che vivono in famiglia: è necessario in questo caso che un familiare prenda contatti con gli operatori che organizzano l’evento e sia presente e partecipi attivamente per tutta la durata dell’evento stesso.
A Siena il progetto nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Musei Senesi, il Complesso Museale Santa Maria della Scala, il Sistema Museale Universitario dell’Università di Siena e l’ASP Città di Siena (Campansi, Caccialupi, Villa Le Rose).
Fondazione Musei Senesi aderisce alla rete tematica Musei Toscani per l’Alzheimer, che riunisce i musei toscani impegnati nella realizzazione di programmi dedicati a persone con demenza ospitati presso case di cura o domiciliati presso i familiari, coordinati da operatori museali e geriatrici all’interno dei musei.
Da più di un anno, a causa dell’emergenza epidemiologica, le attività dei musei dedicate alle persone con demenza e a chi se ne prende cura sono state sospese o si sono svolte saltuariamente a distanza. L’auspicio è quello di riprendere i programmi in presenza ma, durante questo periodo così complesso, le attività a distanza sono state indispensabili per continuare a coinvolgere le persone che vivono in casa di riposo, alle quali non è ancora consentito uscire.
Suggeriamo di contattare i singoli musei per aggiornamenti sulle attività a distanza in corso e sulle future iniziative.
I MUSEI PARTECIPANTI
A Siena, i musei della rete che partecipano sono il Museo Botanico (SIMUS), Museo di Strumentaria medica (SIMUS), Stanze della Memoria e il Complesso Museale Santa Maria della Scala.
Il Progetto prevede inoltre la partecipazione di musei della provincia di Siena, che fanno parte della Fondazione Musei Senesi. Chi vive in Val d’Elsa può partecipare alle iniziative organizzate dal Parco e Archeodromo di Poggibonsi. Chi risiede a Buonconvento può intervenire alle attività realizzate dal Museo della Mezzadria senese e dal Museo di Arte sacra. Infine, quanti vivono in Val d’Orcia e nel Sud della provincia di Siena possono prendere parte alle iniziative del Museo civico per la preistoria del Monte Cetona a Cetona e di Palazzo Borgia – Museo Diocesano a Pienza
CONTATTI E REFERENTI
Per informazioni sul progetto “Emozioni al Museo”
Fondazione Musei Senesi
0577530164 – cammelli@museisenesi.org – Referente: Maria Cammelli
Musei Toscani per l’Alzheimer
info@museitoscanialzheimer.org – coordinamento.mtalz@gmail.com
Per informazioni sulle attività in corso
Quanti sono interessati all’iniziativa, possono contattare i referenti di ciascun museo che si renderanno disponibili a concordare e attivare percorsi mirati, rivolti a strutture sanitarie e al pubblico privato.
Siena – Museo Botanico
0577 232075, email: ilaria.bonini@unisi.it – Referente: Ilaria Bonini
Siena – Museo di Strumentaria medica
0577 235470, email: davide.orsini@unisi.it – Referente: Davide Orsini
Siena – Stanze della Memoria
0577 892038, 338 8062038, email: stanzedellamemoria@gmail.com – Referente: Laura Mattei
Buonconvento – Museo della Mezzadria senese
3384233977, 3494552723, email: museibuonconvento@gmail.com – Referenti: Letizia Cosci, Rosa Anna Giorgi
Buonconvento – Museo di Arte Sacra della Val d’Arbia
3384233977, 3494552723, email: museibuonconvento@gmail.com – Referenti: Letizia Cosci, Rosa Anna Giorgi
Poggibonsi – Parco e Archeodromo di Poggibonsi
347 8568290, 3930628033 – Referenti: Federico Salzotti, Alessandra Nardini
Cetona – Museo civico per la preistoria del Monte Cetona
0578 269416, museo@comune.cetona.si.it – Referente: Maria Teresa Cuda
Pienza – Palazzo Borgia – Museo Diocesano
0758 749905, info.turismo@comune.pienza.si.it – Referente: Marina Giordano
Informazioni
- Dove:
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: gruppi ristretti (numero variabile)
- Durata: da concordare
- Costo:
- - Accessibilità disabili: -
- Destinatari dell'attività: pubblici con fragilità, persone con demenza e caregiver
- Per prenotare:
contattare i singoli musei ai contatti specificati