Musei e Alzheimer – Un progetto tra cura e cultura
in presenza, progetti di accessibilità, Asciano, Buonconvento, Cetona, Monteriggioni, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Siena

Da anni Fondazione Musei Senesi è impegnata in un processo di democratizzazione della cultura e di inclusione sociale e sostiene l’accessibilità ai pubblici non convenzionali. Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni. Hanno una responsabilità sociale di inclusione e confronto e devono trasformarsi in spazi neutri e amichevoli che stimolino il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi.
Nell’ambito della rete museale Musei Toscani per l’Alzheimer, undici musei di Fondazione Musei Senesi offrono dal 2019 programmi dedicati alle persone che vivono con la demenza e a chi se ne prende cura.
In una prima fase, nell’ambito del progetto “Emozioni al museo” che ha visto coinvolto anche il Complesso Museale Santa Maria della Scala, le attività sono state proposte agli ospiti delle RSA dell’ASP Città di Siena (Campansi, Caccialupi, Villa Le Rose) o di altre località della provincia o dei centri diurni.
Anche durante la pandemia, alcuni musei hanno proseguito la loro attività a distanza. Finalmente, da dicembre 2022, il progetto si apre anche a chi vive in famiglia, grazie alla proficua collaborazione con il settore sociosanitario territoriale – Società della Salute Senese e l’U.O.S.D. Geriatria Area provinciale senese dell’Asl Toscana sud est – che ha sostenuto l’integrazione del programma Musei & Alzheimer con gli altri interventi rivolti alle persone con demenza.
Le attività e i programmi che i musei senesi dedicano ai pubblici fragili sono progettati e condotti da educatori museali in collaborazione con professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze, che hanno partecipato negli anni a corsi di formazione specifici e che sono in aggiornamento permanente e continuo.
I programmi proposti dai musei, pur offrendo varietà e differenze, sono parte di un progetto complessivo fondato su un’idea di museo come istituzione culturale inclusiva, e prevedono incontri attivi, intensi e significativi con il patrimonio museale. Attraverso l’osservazione di opere d’arte, reperti archeologici, oggetti scientifici, o attraverso la partecipazione ad attività creative, viene stimolata la partecipazione culturale ed il benessere della persona, aiutandola a preservare la salute mentale e a mantenersi connessi alla vita della comunità.
Le attività sono dedicate alle persone che vivono con l’Alzheimer e a chi le accompagna e sostiene, proprio perché la condizione di demenza coinvolge anche coloro che se ne prendono cura.
Sebbene le attività non abbiano intenzioni terapeutiche, dal 2019 la Regione Toscana le include fra le “prestazioni previste per la cura e il sostegno familiare di persone affette da demenza”.
TUTTI I MUSEI PARTECIPANTI AL PROGETTO
Quanti sono interessati all’iniziativa, possono contattare i referenti di ciascun museo che si renderanno disponibili a concordare e attivare percorsi mirati, rivolti a strutture sanitarie e al pubblico privato.
Museo Botanico di Siena (SIMUS)
0577 232075, email: ilaria.bonini@unisi.it – Referente: Ilaria Bonini
Museo di Strumentaria medica di Siena (SIMUS)
0577 235470, email: davide.orsini@unisi.it – Referente: Davide Orsini
0577 892038, 338 8062038, email: stanzedellamemoria@gmail.com – Referente: Laura Mattei
Parco e Archeodromo di Poggibonsi
347 8568290, 3930628033 – Referenti: Federico Salzotti, Alessandra Nardini
Palazzo Borgia – Museo Diocesano di Pienza
0578 749905, info.turismo@comune.pienza.si.it – Referente: Marina Giordano
Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico di Murlo
0577 814099, 377 1833672, poggiocivitate@museisenesi.org – Referente: Elisa Ghinassi
Museo civico per la preistoria del Monte Cetona di Cetona
0578 269416, museo@comune.cetona.si.it – Referente: Maria Teresa Cuda
Museo della Mezzadria senese e Museo di Arte sacra di Buonconvento
3384233977, 3494552723, email: museibuonconvento@gmail.com – Referenti: Letizia Cosci, Rosa Anna Giorgi
Palazzo Corboli Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra e Museo Cassioli di Asciano
0577 714450, palazzocorboli@museisenesi.org – Referente: Elisa Rubegni
Museo archeologico di Monteriggioni
0577 179 4759, info@monteriggioniturismo.it
CONTATTI E INFORMAZIONI
Fondazione Musei Senesi
0577530164 – cammelli@museisenesi.org – Referente: Maria Cammelli
Musei Toscani per l’Alzheimer
info@museitoscanialzheimer.org – coordinamento.mtalz@gmail.com