
Mani d’argilla
La visita al Museo Palazzo Corboli, in abbinamento all’attività laboratoriale, permetterà ai giovani apprendisti ceramisti di ammirare l’arte dei loro predecessori che per secoli, dall’epoca etrusca al Medioevo, hanno realizzato recipienti di ogni forma e decorazione, e riscoprire un’antica tradizione del nostro territorio. Il laboratorio pratico permetterà ai ragazzi di vivere un giorno da apprendisti nella bottega del vasaio.
Con l’attività “Mani d’Argilla” i giovani partecipanti andranno alla riscoperta delle tecniche utilizzate per la manipolazione dell’argilla, con l’apprendimento pratico e la sperimentazione diretta nella realizzazione di un oggetto.
Per i più piccoli le attività avranno una durata ridotta nella visita al museo e il laboratorio didattico sarà semplificato.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARTE – Tecniche artistiche
MATERIALI
Gli organizzatori forniranno il kit con panetti di argilla, pennelli e strumenti per la manipolazione e decorazione del materiale.
Scarica il questionario di valutazione del percorso didattico
Il Museo organizza durante l’anno anche eventi legati alla ceramica, in collaborazione con altre associazioni del territorio, con attività pratiche per adulti, estese a tutte le fasce di età.
Informazioni
- Dove: Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: da 5 a 10
- Durata: 2 ore ca.
- Costo:
€ 5,00 a partecipante - Accessibilità disabili: totale
- Destinatari dell'attività:
- Per prenotare:
0577 714450 - palazzocorboli@museisenesi.org