Madri e dee
storia, in presenza, famiglie e bambini, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Cetona

Dalle “Veneri” paleolitiche, incarnazione dell’idea di fertilità e procreazione, alla “Dea madre” del Neolitico legata ai culti agrari, la raffigurazione del corpo femminile, con la sua straordinaria valenza simbolica, rappresenta uno dei campi di indagine più affascinanti della ricerca preistorica.
Dopo una breve illustrazione delle principali ipotesi formulate dagli studiosi su questo tema, il laboratorio prevede un’attività pratica di manipolazione dell’argilla per riprodurre una statuina femminile sui modelli neolitici.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Preistoria, storia
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza presso il Centro Servizi del Parco di Belverde
MATERIALI
Il museo mette a disposizione il materiale necessario all’attività