Le urne etrusche

Gli Etruschi avevano un profondo culto dei morti, credevano che l’individualità del defunto in qualche modo sopravvivesse là dove erano deposte le spoglie mortali. Per questo motivo, dotavano la sepoltura di oggetti d’uso legati alla vita del defunto che generalmente veniva sottoposto al rito funebre della cremazione.
Oltre alle olle e ai crateri, le ceneri venivano conservate nelle urne in pietra caratterizzate da una cassa parallelepipeda e da un coperchio generalmente antropomorfo.
L’attività è pensata per gli alunni frequentanti gli ultimi anni della scuola primaria e le scuole secondarie di primo grado. Potrà essere svolta in presenza o, in alternativa, a distanza, previo accordo con il museo.
TEMATICHE PRINCIPALI
STORIA
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza in museo, in presenza in classe
MATERIALI
Materiali didattici forniti dal museo