•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

I nostri progetti EDU

da Elena

Torna ai risultati

L’assaggiatore

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
Topics:
in presenza, famiglie e bambini, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Serre di Rapolano (Rapolano Terme)
EDU - FMSchool - Museo Antica Grancia - Serre di Rapolano - L'assaggiatore

L’olivo è una coltura centrale nella nostra Penisola e in particolare in Toscana. Molte zone si sono infatti votate all’olivo, creando paesaggi puntinati di questi alberi e specializzandosi nella produzione dell’olio. Proprio il processo dall’oliva all’olio, i modi di raccolta e produzione hanno negli ultimi anni visto grandi modificazioni. L’attività verrà svolta in due parti.

La prima parte sarà dedicata ad illustrare, attraverso una visita guidata all’interno delle sale del museo, la coltivazione, raccolta e macinatura dell’olio, cercando anche di far affrontare la tematica dell’olio nelle tradizioni popolari. La seconda parte consisterà invece nel laboratorio pratico, dove i bambini si avvicineranno all’olio attraverso l’assaggio. Saranno infatti chiamati a valutare il prodotto oleario attraverso un “panel-test” come dei veri “Oleologi”.

Che cos’è il “Panel-Test”?

E’ una prova (test) istituita da una specifica normativa, effettuata da assaggiatori professionisti che vanno ad istituire una giuria (panel) che fornisce specifici giudizi al fine di classificare il prodotto. Che cosa dovranno fare i bambini?

I bambini riceveranno una scheda, dove riporteranno i dati dell’assaggio. Il capo-panel (da scegliere tra le insegnanti, gli operatori o i bambini stessi), si occuperà, attraverso una media dei voti dei partecipanti, di capire quale è l’olio con le migliori proprietà.

L’olio più buono sarà poi offerto sul pane ai partecipanti. un piccolo spuntino per salutarsi e scambiare le ultime considerazioni su questo prodotto.

 

TEMATICHE PRINCIPALI

MEMORIA – Tradizioni e storia del territorio

LUOGO DI SVOLGIMENTO

In presenza in museo

MATERIALI

Gli organizzatori provvederanno a fornire il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività

Informazioni

  • Dove
    Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
  • Numero massimo di partecipanti
    min 10, max 20
  • Durata
    circa 2 ore
  • Costo
    5€ ad alunno
  • Accessibilità disabili
    Totale
  • Destinatari dell'attività
    Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Famiglie e bambini (gruppi)
  • Per prenotare
    Info: 349 2868318
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/12/62-Museo-Antica-Grancia.jpg 540 720 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2022-01-19 09:53:112022-01-19 09:53:11L’assaggiatore
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}