
L’alimentazione degli Etruschi
L’esperienza si fonda su un’indagine documentaria e iconografica sul cibo degli Etruschi focalizzata sia sul mondo vegetale (coltivazioni cerealicole, olivo, vite e frutti) sia su quello animale (allevamento, caccia e pesca).
Altra parte fondamentale della ricerca direttamente calata all’interno del museo è l’analisi della suppellettile da cucina, relativa alla conservazione degli alimenti, alla cottura e al consumo degli stessi. In fase di laboratorio si procederà alla ricostruzione di un pranzo etrusco: dal contesto ambientale ai cibi del tempo.
L’attività potrà essere svolta in presenza o, in alternativa, a distanza – previo accordo con il museo.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – arte etrusca
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza in museo, in presenza in classe
MATERIALI
Materiali didattici
Informazioni
- Dove: Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: Min 10, max 25
- Durata: Circa 2 ore
- Costo:
2 euro ad alunno - Accessibilità disabili: Totale
- Destinatari dell'attività: Ultime classi delle scuole primarie, scuole secondarie di primo grado
- Per prenotare:
inviare mail o telefonare: 0577/948705 - 3482583324 - museo@casole.it pagamento in contanti