
La storia e le collezioni del Museo
Il progetto si pone il fine di approfondire e far conoscere la natura intrinseca dei manufatti esposti nel musei in particolare la pittura su tavola.
Attraverso vari ausili, si ripercorreranno le fasi di lavorazione dell’opera per comprendere la complessità esecutiva del manufatto e la grande perizia degli artisti medioevali. Faranno da guida all’esperienza alcuni brani de Il libro dell’arte di Cennino Cennini – nato a Colle di Val d’Elsa.
In questo testo fondamentale egli codificò i procedimenti delle antiche tecniche artistiche, che aveva avuto modo di apprendere negli anni del canonico apprendistato nella bottega tardogiottesca di Agnolo Gaddi.
L’attività didattica potrà essere svolta in presenza o, in alternativa, a distanza – previo accordo con il museo.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARTE – tecniche artistiche
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza in museo, in presenza in classe
MATERIALI
Materiali didattici
Informazioni
- Dove: Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: Min 10, max 25
- Durata: Circa 2 ore
- Costo:
2 euro ad alunno - Accessibilità disabili: Totale
- Destinatari dell'attività: Ultime classi della scuola primaria e tutti gli altri gradi superiori
- Per prenotare:
inviare mail o telefonare: 0577/948705 - 3482583324 - museo@casole.it